Domanda:
di nuovo ex-ordinanza 100m-200m-300m!!!?
Matteo V
2011-02-06 12:40:45 UTC
ciao ragazzi ormai la passione delle exordinanaza mi ha contagiato!!! e con l'anno nuovo vorrei aggiungere un nuovo "bambino" alla collezione. sono indeciso tra lo zastava m76 mia vecchia passione su qui ho sentito opinioni molto discordanti.....alcuni dicono che sia il miglior ex ordinanza disponibile ed altri dicono che sia un ferro vecchio....l'altro retendente e il FAL l1A1 di qui ammiro la storia ed inoltre ha una vastissima disponibilità di accessori per accuratizzarlo.Non saprei entrambi hanno pro e contro voi che mi consigliate??? desidero un'arma valida in grado di regalarmi soddisfazioni a 100-200-300m chiaramentenon pretendo di fare tutti centri ......aspetto notizie con le voostre opinioni
Tre risposte:
?
2011-02-09 12:57:24 UTC
Ho quotato sia Dumbo sia Cesare, ottime risposte.

Si tratta sostanzialmente di due buone armi. Gli argomenti a favore e a sfavore dell'una e dell'altra sono diversi e piuttosto numerosi.



è vero, lo zastava si trova nuovo d'arsenale completo di accessori a un prezzo assolutamente concorrenziale: non dobbiamo pensare di comprare una SVD, meccanicamente sono molto diversi, ma si tratta pur sempre di un fucile da marksman dotato di ottica, di costruzione robusta e accessoriato. Però non trovi molti accessori aftermarket, non so se ci puoi montare dei rails, quelli della serie ak non montano. Difficile modificarlo.

Il fal, invece, è un battle rifle e non è mai stato un fucile di precisione. Il suo difetto principale essendo proprio la costruzione modulare: la diottra è ballerina (io l'ho bloccata sulle 300 yards, dove ora sta fissa come la rocca di gibilterra, e ho alzato il mirino per regolare il punto di impatto a 100 metri), ed è montata sul lower receiver che è unito all'upper (quindi alla canna e al mirino) da un perno neppure troppo giusto. Per non parlare del fatto che le ottiche montate sul coperchio (se dotato di rails), risentono dei giochi parassiti. Il binomio L1A1-Trilux ad esempio non è mai stato un esempio di precisione. non per nulla ha un reticolo di tipo german e un ingrandimento basso (3,5x)

Un altro problema dell'L1 è che arriva spesso in condizioni di usato: bisognerebbe trovarne uno nuovo d'arsenale. Anzi spesso li trovi in configurazione colorata, verde-sabbia-ardesia, credo siano trattati con gunkote per coprire le magagne di esemplari consunti dall'uso; anche se alcuni veramente nuovi si trovano ancora, ne ho visto uno solo a dicembre con le plastiche nere e una spessa brunitura.

Meccanicamente il vecchio L1A1 nasce perfino avvantaggiato: la presa di gas è costituita da un pistone a corsa corta, non da un lungo pistone solidale al portaotturatore come sullo zastava (e sull'FPK ecc); quindi, teoricamente, è più preciso perché ha meno parti in movimento allo sparo (mire permettendo). Inoltre, sull'L1 è possibile chiudere la presa di gas ruotando di mezzo giro in senso antiorario il tappo del cilindro; si ottiene un fucile monocolpo con "zero" parti in movimento. Teoricamente, ci si potrebbe ritagliare munizioni su misura con la ricalibratura del solo colletto... come in un bolt action. Inoltre, la presa di gas è regolabile; si può ottenere un'espulsione molto dolce (il mio non ha mai rovinato un solo bossolo).



Insomma, secondo me dipende molto da cosa trovi e in che stato è, e da quello tra i due che ti piace maggiormente.

Lo zastava ti arriva già completo, sul fal ci devi lavorare un po'; però dovresti anche avere la certezza di comprarne uno "nuovo" per evitare di trovarti una canna già rovinata dall'uso delle hardball militari, e dovresti trovare un rail per l'attacco dell'ottica che si possa bloccare sulla parte solida dell'upper receiver, quello fresato dal pieno che fa tutt'uno con la canna; non semplicemente montate sulla copertina superiore che si sfila una volta basculata l'arma.

A mio giudizio, un L1A1 nuovo, con buone munizioni, ottica e rail idoneo, darebbe buoni risultati. Non paragonabili a un remington 700, ma si tratta sempre di un battle rifle.

Un difetto del FAL? il vecchio inch pattern pesa già di suo, figurati con gli accessori.. se volessi unirci ottica ed attacchi, bipiede, rails anteriori, magari un'impugnatura verticale, arriveresti tranquillamente sui sei chili.. un massacrone niente male.



Io adoro il vecchio inch pattern: ho un L1A1 con attacco originale FN e una piccola ottica civile, poco invasiva esteticamente; non ho montato rails o altro perché l'arma mi piace originale, è una bsa degli anni '60 con calciatura in legno. Non ha una precisione eccelsa, ma fa quel che gli chiedo; inoltre è un ottimo fucile e non mi ha mai dato problemi.

Lo zastava può essere un ottimo acquisto, ma per i miei gusti è un po' un ibrido.. non è un vero fucile di precisione e non è un battle rifle. Ma viene offerto ad un prezzo molto allettante. Se posso essere franco fino in fondo, per un prezzo di poco superiore... preferirei un ndm86 o 89 nel vecchio 7,62x54R. Ma questo è un parere strettamente personale. Anche l'8x57 ha molte cose da dire in canne nuove.
anonymous
2011-02-06 15:10:01 UTC
A me piacciono entrambi: lo Zastava ha dalla sua che a 1000 euro porti a casa: arma, ottica, 4 caricatori, baionetta e zainetto. C' è anche in 308W ma l' originale è in 8x57 JS, munizione reperibile, ma meno del 308w. So di gente che ce l' ha e sono contenti. E' realizzato meglio del Dragunov, il quale però credo abbia 1 sistema di regolazione del gas che funziona più dolcemente. Ero indeciso se prenderne 1 anche io.
Cesare196
2011-02-07 05:28:39 UTC
Solo per dire che l'8x57 non è certo l'araba fenice ma è venduto in tutte le armerie; cmq sono reperibilissimi i materiali per la ricarica.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...