Domanda:
Differenza frà cal. 20 e cal.28?
John
2013-10-10 09:37:03 UTC
vorrei capire sè la rosata dei pallini di un calibro 28 ***/** stelle è uguale ad un calibro 20 ***/**** stelle, capisco che la densità di piombo cambia però ho notato che molti usano 25 26 grammi di piombo col calibro 28 invece che diminuire... Ho solamente praticato il cal. 12 e 20
Tre risposte:
Daniele
2013-10-11 01:55:38 UTC
Se ho capito bene vorresti confrontare il cal. 20 caricato a 25 g. di piombo con il cal. 28 alla medesima grammatura.

L’attività venatoria praticabile con un cal.20 è assai più ampia rispetto al un cal. 28; mentre il primo possiamo considerarlo un buon “tutto caccia” ideale per il clima mite, il cal.28 ha usi molto più ristretti, per non dire “di nicchia” (molti lo ritengono insuperabile per quaglie e tordi).

Il cal. 20/70 normalmente è caricato con 25-26 g. di piombo con velocità alla volata di 400-420 m/s, mentre il cal.28/70 normalmente è caricato con 20-21 g. di piombo, anch’esso con velocità alla volata di 400-420 m/s.

Se caricassimo il cal. 28 a 24 g. di piombo (25-26 g. a mio parere sono un po’ troppi) la velocità alla volata non sarebbe superiore a circa 370 m/s. Quindi a parità di piombo il cal. 28 è molto più lento.

La densità della rosata è notevolmente influenzata dalla strozzatura della canna però questa non è l’unica variabile che gioca un ruolo fondamentale; influisce molto anche la lunghezza della canna, la velocità alla volata, la gradazione e la qualità del piombo, la borra e la relativa pressione statica sull’ammortizzatore, la tipologia di polvere ed il relativo dosaggio, la chiusura (stella oppure orlo tondo) ed in particolare nel cal.28 occorre prestare molta attenzione anche all’innesco. Per questa ragione ogni assetto andrebbe preventivamente testato “alla placca” per verificare la densità alla rosata, non prevedibile a priori con esattezza. A prescindere dal cal.20 o 28 e dalla strozzatura possiamo empiricamente dire che una cartuccia con borra dispensante presenterà una rosata più ampia rispetto ad un borraggio con contenitore. Perciò il confronto che chiedi potrà essere indifferentemente uguale oppure a favore di un calibro oppure l’altro … dipende dalle altre variabili non menzionate. Per la mia esperienza, con borraggio della medesima tipologia e piombo della stessa gradazione mi aspetterei una rosata più stretta nel cal. 28 ***/** a brevi distanze fino a 25 mt, oltre la rosata tenderebbe a disperdersi a causa della minor velocità ed il confronto con il cal. 20 ***/**** troverebbe risposta solo “alla placca”.



Ciao



@ Nicholas: non me ne volere ma ti consiglio di fare attenzione a ciò che scrivi e di verificare bene le tue fonti. Chiunque può vedere in rete le tabelle di ricarica dei calibri in oggetto e scoprire che 25 g. di Pb a 400 m/s hanno un’energia cinetica alla volata di 2000J e non 1000 J ed analogamente 21 g. di Pb a 400 m/s hanno un’energia di 1680J e non 800J.

Le cosiddette “corazzate”, altro non sono che cartucce con bossolo con fondello tipo T4 o T5 (20-27mm) e non hanno alcuna relazione con il caricamento. Questo nome appartiene al passato quando il bossolo era in cartone e l’accoppiamento con il buscione era piuttosto debole inoltre il fondello alto proteggeva maggiormente la polvere dall’umidità. Oggi con i bossoli in plastica questi fondelli hanno una funzione prevalentemente estetica.

In ambito venatorio ciò che tu definisci “danni abbastanza ingenti” proprio non si addice ….. se vuoi mangiare lo scopo deve essere un abbattimento più pulito possibile.



Cordialmente
anonymous
2016-12-17 00:50:45 UTC
Cal 28
?
2013-10-10 13:02:40 UTC
La differenza è che il calibro 20 è relativamente più potente del 28.Il calibro 20 si aggira all'incirca sui 1000 joule,invece il calibro 28,sui 800 joule.Il calibro 28 è molto simile al calibro 24,ma di poco meno potente:calibro 24 (900 joule).Se invece usi cartucce corazzate sul calibro 28 arrivano anche sui 920 joule.Invece sul 20 le corazzate vanno sui 1200 joule.Sono entrambi bei calibri,con poco rinculo e precisione abbastanza buona,rosata media,gittata buona nel 20,invece scarsa nel 28,essendo caricato con meno polvere,e danni abbastanza ingenti.Io comunque preferisco un calibro 12...ciao

Bene comincio anche io a dare valutazioni negative ed a segnalare adesso!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...