il colt python, come la maggior parte dei revolvers in circolazione, è un'arma ad azione mista, cioé singola e doppia
può cioé sparare in entrambe le modalità
lo sparo ad azione singola avviene quando si arma preventivamente e manualmente il cane del revolver: questa operazione, oltre a comprimere la molla cinetica che lo carica della forza necessaria poi a percuotere l'innesco della cartuccia, provoca la rotazione del cilindro (tamburo) per presentare alla canna la cartuccia carica e il successivo bloccaggio del tamburo stesso in posizione.
armando preventivamente il cane, cioé, ti trovi in una situazione in cui una leggera pressione sul grilletto provoca lo sgancio del cane e quindi la partenza del colpo.
di solito in questa modalità il tiro è più preciso perchè può essere più meditato, e poi perché la pressione minima necessaria permette un minor disassamento dell'arma al momento dello sparo.
azione doppia significa che si preme solamente il grilletto per far partire il colpo. Esso, facendo arretrare il cane quindi comprimendo la relativa molla cinetica, provoca anche la rotazione del tamburo: arrivato al momento in cui la camera con la cartuccia viene allineata alla canna, il cane si sgancia e provoca la partenza del colpo. Quindi con questa modalità il grilletto necessita di una certa forza per poter essere premuto, una forza che rende lo sparo del tutto volontario, anche per il maggiore arco che esso compie.
Lo sparo in doppia azione di solito è più rapido perché non presuppone una preventiva azione sul cane, a a volte è anche meno accurato proprio per il maggiore sforzo della mano che impugna l'arma.
nota che il bloccaggio del tamburo, quando la camera è allineata alla canna, nei colt avviene nel momento stesso in cui si sgancia il cane. Quindi quando il colpo parte esso è comunque, correttamente, bloccato. Però, per contro, non è possibile accorgersi del bloccaggio prima dello sgancio del cane.
nei revolver con catena di scatto smith & wesson (e similari), il bloccaggio del tamburo avviene in maniera diversa, pochi millimetri prima del maggior arcamento del cane; quindi il tamburo viene bloccato prima, e questo momento è solitamente percepibile per un piccolo click meccanico.
questo facilita, negli SW, lo sparo in doppia azione, perché è possibile eseguirlo in "due tempi" in cui il primo provoca l'arcamento del cane e il bloccaggio del tamburo, e il secondo viene meditato per alcune frazioni di secondo, tipicamente secondo il grado di allenamento dell'utente.
un revolverista allenato è in grado di tirare alle cadenze di una semiautomatica senza necessità di armare preventivamente il cane.
l'allenamento al tiro operativo con i revolvers dovrebbe prescindere dal tiro in doppia azione, che non viene utilizzato per difesa.