Domanda:
Potenziare stoeger x5?
Alessandro Candian
2012-10-08 13:40:45 UTC
Scusate se rifaccio una domanda già fatta, ma le risposte non mi hanno soddisfatto... Posseggo una x5 e vorrei sapere come modificarla... 1 volevo sapere se si poteva aumentarne la potenza (so già che non è legale) 2 si può ammorbidire il grilletto? è troppo duro per dei tiri precisi!!
Tre risposte:
Daniele
2012-10-08 22:24:16 UTC
Puoi migliorare lo scatto lucidando a specchio con pasta abrasiva tutti i perni e relative sedi del gruppo di scatto e dovrai fare la stessa cosa per i piani di scatto. L'operazione di per sè non è difficile però occorre stare molto attenti a non smussare o cambiare angolo ai piani di scatto.

Puoi anche sgrassare completamente il cilindro e relativo pistone e rilubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno (lo puoi trovare in ferramenta o in un qualsiasi supermercato per hobbismo), ne basta pochissimo. Per dare un'idea della quantità, ne occorre tanto quanto il dentifricio che si mette sullo spazzolino.

Non entro nel merito del "taroccamento" in quanto come già sai non è legale e personalmente non mi sembra una buona idea chiedere queste cose in rete, dove tutti possono leggere. Inoltre ti sei iscritto usando (probabilmente) il tuo nome ed in una tua domanda dai indicazione della tua zona di residenza; sii prudente, se la tua domanda la legge il cosiddetto "appuntato Cacace", magari con uno stato di servizio un pò scarno, potrebbe farti passare qualche guaio pur di rimpolparlo con un bel "sequestro di armi contraffatte". Secondariamente questo genere di modifiche non porta nessun beneficio, nè in termini di precisione, nè in termini di energia; Se taroccando la carabina riesci a superare i 13 joule è già tanto. Il D.M. 362/01 che disciplina le armi a modesto potere offensivo impone ai costruttori il depotenziamento irreversibile dell'arma. Puoi cambiare molle, tappare fori di sfiato o altre cose di pubblico dominio ma non riuscirai mai ad ottenere le medesime prestazioni dei rispettivi modelli "full power" per il semplice fatto che sono presenti altri particolari meccanici non modificabili che concorrono al depotenziamento ed ogni eventuale modifica comporterebbe un incremento modesto di energia, comunque sufficiente per la galera. Ne vale la pena? a mio parere no!

Ti ricordo inoltre che prima della legge 110/75 tutte le carabine AC erano di libera vendita, io ero bambino ed avevo una Diana (non ricordo il modello) in cal. 4.5. Poi a causa di un brutto periodo politico-sociale, quelli che prima erano giocattoli divennero armi e la mia adorata carabina finì distrutta. Passarono 25 anni prima che ritornassero di libera vendita solo ai maggiorenni e depotenziate. Chiamiamoci fortunati ad averle così piuttosto che non avere nulla. Il taroccamento della carabina non mette a rischio solo colui che l'ha fatto ma mette in cattiva luce tutta la categoria.



ciao
anonymous
2015-02-12 01:27:19 UTC
ci tenevo a rispondere a cesare 196 la stoger non e una marca cinese come pensi tu.e costruita in america precisamente in accokeek ,maryland (usa) e i progetti di queste carabine sono di proprieta al 50% della benelli e il restante 50% della beretta .poi se compri la stoger x5 non puo avere le prestazioni di weihrauch 50 ,compri una x20 e di certo le prestazioni aumentano .io ne possiedo 3 una stoger x20,una diana e una weihrauch 50 ,e non o notato tanta differenza sulle prestazioni
anonymous
2012-10-09 12:53:05 UTC
Sotoscrivo in pieno Daniele. E stigmatizzo qui la deprecabile abitudine - tutta italiana - del "tuning" anche di veicoli a 2 o 4 ruote, in particolare dei 50ini che la Legge vuole in un certo modo in maniera ancora più tassativa degli altri, per il fatto che sono destinati ad un pubblico di centauri quasi bambini che io reputo possono benissimo accontentarsi delle prestazioni di fabbrica.

Ciò vale per le carabine di libera vendita, e ripeto ciò ke dice Daniele. Tecnicamente non è solo faccenda di molle o sfiati sul pistone, è tutta l'arma che viene riprogettata. Inoltre mentre, putroppo, se elaborate il motorino non rischiate la galera, anzi manco vi multano più (ed è un'atteggiamento sul quale la UE già ci ha cicchettati), quando si parla di ARMI in Italia si rizzano molte orecchie e prudono molte manine.

Come ben dice anche Daniele, i ns incapaci politici nel 1975 credendo di combattere quelle rare sparatorie fatte assurgere ad un fenomeno di semibeligeranza civile emanarono una legge sulle armi che sottoponeva anche le innocue armi ad aria compressa all'ottenimento del pto d'armi, allora difficilissimo da avere in quanto non esisteva quello "uso tiro a volo".

Si consideri che come ben vedi, un'arma simile anche fosse di potenza ultra 7,5 Joule non è praticamente utilizzabile per "attività eversive" o per andare con Vallanzasca a rapinare banche. Ed all'epoca quasi tutte le carabine erano quelle oggi definite "Full Power", cioè meglio erano progettate per rendere almeno una 15ina di Joule, ed erano di libera vendita. Il massimo ke avessero mai provocato furono forse un paio di accecamenti parziali o qualche forellino nella pelle o dei vetri rotti.

Putroppo le cose rimasero così fino a che la sciagurata UE, fonte di tutti i ns mali almeno una volta ne fece una giusta, imponendo ai vari Paesi di cercare di armonizzare le leggi sulle armi. Cosa non ancora fatta e deprecabile nell'ottica della futura integrazione politica totale, come altre cose del resto, ma che ha partorito le armi ad a/c "di libera vendita".

Esse si sono subito dimostrate un ottimo affare per le aziende, in quanto si è riaperto un invaso di clientela in Italia per 26 anni precluso dal possedere altro che giocattoli tipo la Condor. "Ovviament" l'Italia si è allineata al limite più basso suggerito dall'Unione, guarda caso lo stesso della Germania (ke ank'essa negli anni '7o sulla scia della medesima deficienza dei vecchioni al governo allora vietà l'aria compressa per "combattere i terroristi").

Sia come sia, ringrazia la nuova legge che ti consente di sparare di nuovo senza pto d'arma.

La Stoeger in effetti è un pò "anemica", difficile superi i 5 Joule, ma tu hai voluto risparmiare regalando i tuoi soldi - italiani - ai cinesacci, ed hai ottenuto ciò ke cercavi. Discorso valido anche per lo scatto: il meccanismo è pessimamente disegnato, fatto con pessimo metallo e per nulla rifinito nei piani.

Puoi migliorare l'arma come ha descritto Daniele, per ottenere certo uno scatto più dolce ed un funzionamento più scorrevole e forse un decimo di joule in più. Ricorda che la potenza varia a seconda dei pallini usati.

Ricordo come fa Daniele che al Viminale leggono le statistiche dei reati. Ove i crimini dati da armi di libera vendita trovate "taroccate", ed anche in assenza di reato o danneggiamento ma solo in occasione di sempre possibili controlli (...segnalazioni di vicini, controlli in zona in cerca di qualche reo o di armi clandestine...), aumentassero, il parlamento ci metto zero e una virgola a rimangiarsi la legge e farci ritirare tutte le armi di libera vendita.

In GB negli anni 90 ci fu un banale caso di strage famigliare fatto da un tale con un fucile "tipo guerra", di quelli anche da noi in vendita in armeria. I media e la politica - era al potere il laburista idiota Blair - gonfiarono il fatto e nel giro di una notte fu deciso di ritirare tutte le armi da fuoco di una certa potenzialità. Oggi agli inglesi restano le doppiette da caccia, le carabine a 4 colpi da caccia a canna rigata, le armi cal.22 e l'aria compressa (però in libera vendita mi pare con un limite in potenza piuttosto alto ed usabile per la caccia).

Rifletti quindi su un atto che potrebbe a te crfeare problemi penali ed a noi la perdita di questa piccolissima libertà. La prossima volta, se vuoi un'arma più efficiente, compra una Weihrauch e vedrai che le cose saranno diverse: lascia in Cina le cinesate.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...