Sotoscrivo in pieno Daniele. E stigmatizzo qui la deprecabile abitudine - tutta italiana - del "tuning" anche di veicoli a 2 o 4 ruote, in particolare dei 50ini che la Legge vuole in un certo modo in maniera ancora più tassativa degli altri, per il fatto che sono destinati ad un pubblico di centauri quasi bambini che io reputo possono benissimo accontentarsi delle prestazioni di fabbrica.
Ciò vale per le carabine di libera vendita, e ripeto ciò ke dice Daniele. Tecnicamente non è solo faccenda di molle o sfiati sul pistone, è tutta l'arma che viene riprogettata. Inoltre mentre, putroppo, se elaborate il motorino non rischiate la galera, anzi manco vi multano più (ed è un'atteggiamento sul quale la UE già ci ha cicchettati), quando si parla di ARMI in Italia si rizzano molte orecchie e prudono molte manine.
Come ben dice anche Daniele, i ns incapaci politici nel 1975 credendo di combattere quelle rare sparatorie fatte assurgere ad un fenomeno di semibeligeranza civile emanarono una legge sulle armi che sottoponeva anche le innocue armi ad aria compressa all'ottenimento del pto d'armi, allora difficilissimo da avere in quanto non esisteva quello "uso tiro a volo".
Si consideri che come ben vedi, un'arma simile anche fosse di potenza ultra 7,5 Joule non è praticamente utilizzabile per "attività eversive" o per andare con Vallanzasca a rapinare banche. Ed all'epoca quasi tutte le carabine erano quelle oggi definite "Full Power", cioè meglio erano progettate per rendere almeno una 15ina di Joule, ed erano di libera vendita. Il massimo ke avessero mai provocato furono forse un paio di accecamenti parziali o qualche forellino nella pelle o dei vetri rotti.
Putroppo le cose rimasero così fino a che la sciagurata UE, fonte di tutti i ns mali almeno una volta ne fece una giusta, imponendo ai vari Paesi di cercare di armonizzare le leggi sulle armi. Cosa non ancora fatta e deprecabile nell'ottica della futura integrazione politica totale, come altre cose del resto, ma che ha partorito le armi ad a/c "di libera vendita".
Esse si sono subito dimostrate un ottimo affare per le aziende, in quanto si è riaperto un invaso di clientela in Italia per 26 anni precluso dal possedere altro che giocattoli tipo la Condor. "Ovviament" l'Italia si è allineata al limite più basso suggerito dall'Unione, guarda caso lo stesso della Germania (ke ank'essa negli anni '7o sulla scia della medesima deficienza dei vecchioni al governo allora vietà l'aria compressa per "combattere i terroristi").
Sia come sia, ringrazia la nuova legge che ti consente di sparare di nuovo senza pto d'arma.
La Stoeger in effetti è un pò "anemica", difficile superi i 5 Joule, ma tu hai voluto risparmiare regalando i tuoi soldi - italiani - ai cinesacci, ed hai ottenuto ciò ke cercavi. Discorso valido anche per lo scatto: il meccanismo è pessimamente disegnato, fatto con pessimo metallo e per nulla rifinito nei piani.
Puoi migliorare l'arma come ha descritto Daniele, per ottenere certo uno scatto più dolce ed un funzionamento più scorrevole e forse un decimo di joule in più. Ricorda che la potenza varia a seconda dei pallini usati.
Ricordo come fa Daniele che al Viminale leggono le statistiche dei reati. Ove i crimini dati da armi di libera vendita trovate "taroccate", ed anche in assenza di reato o danneggiamento ma solo in occasione di sempre possibili controlli (...segnalazioni di vicini, controlli in zona in cerca di qualche reo o di armi clandestine...), aumentassero, il parlamento ci metto zero e una virgola a rimangiarsi la legge e farci ritirare tutte le armi di libera vendita.
In GB negli anni 90 ci fu un banale caso di strage famigliare fatto da un tale con un fucile "tipo guerra", di quelli anche da noi in vendita in armeria. I media e la politica - era al potere il laburista idiota Blair - gonfiarono il fatto e nel giro di una notte fu deciso di ritirare tutte le armi da fuoco di una certa potenzialità. Oggi agli inglesi restano le doppiette da caccia, le carabine a 4 colpi da caccia a canna rigata, le armi cal.22 e l'aria compressa (però in libera vendita mi pare con un limite in potenza piuttosto alto ed usabile per la caccia).
Rifletti quindi su un atto che potrebbe a te crfeare problemi penali ed a noi la perdita di questa piccolissima libertà. La prossima volta, se vuoi un'arma più efficiente, compra una Weihrauch e vedrai che le cose saranno diverse: lascia in Cina le cinesate.