Domanda:
chi se ne intende di armeria (pistole) VI CHIEDO SOLO UN PICCOLO SFORZO?
davide
2011-09-25 12:50:01 UTC
buonasera a tutti,ho una PISTOLA DIANA LP8 MAGNUM potete gentilmente rispondermi a tutte queste domande? sò che sviluppa 7,1 joule

1)quanti metri tira? = 10-15-20-25-30-35

2)fino a quanti metri arriverà in lontananza? =

3)quali sono i migliori piombini sia di potenza =
che di allungo =

4)posso metterci un goccino di olio nella canna qualche volta o meglio di no

5)è una buona pistola? =
l'ho pagata 250 scontata costava 280

5)consiglio mirino meglio lungo o corto =

6)per caso posso ricevere visita dai carabinieri in un futuro, x un controllo!!! premetto che non la modifico, non sparo agli animali, mi diverto a sparare hai bersagli, bottiglie,palloncini.........

7)è normale che mi escie del fumo dalla canna dopo aver sparato?mi succede di più con i proiettili a punta 4,5 è normale o rovino qualcosa =

8) se volete darmi qualche altro vostro consiglio visto la vostra esperienza consigliatemi ma vi chiedo gentilmente di rispondere a tutte le domande grazie e buona continuazione
Quattro risposte:
Daniele
2011-09-26 04:49:52 UTC
La Diana LP8 è una buona e robusta “spinger” ad aria compressa, meccanicamente molto simile alla FP5 magnum che possiedo. E’ un’arma adatta al tiro informale (plinking), piuttosto generosa come energia al vivo di volata, a mio parere un po’ troppo cara, la mia l’ho pagata a suo tempo sui 200 euro.

Circa l’energia, i migliori pellet ed il tiro utile, in rete ne ho lette di tutti i colori. Per poter rispondere alle tue domande occorrerebbe aver testato la tua arma con pallini di vario tipo al cronografo (strumento che misura la velocità dei proiettili). Solo in questo modo è possibile rispondere in maniera veritiera, senza scadere nelle “chiacchiere da bar” ….. chi ti ha detto che la tua LP8 sviluppa 7.1 Joule? E soprattutto con quali pallini? Al variare della morfologia e del peso del pallino, cambierà la velocità al vivo di volata, quindi l’energia ad esso associata. Come facciamo a stabilire quale pallino sia migliore rispetto ad un altro?

Ne testiamo al cronografo una decina per tipo e rileviamo le velocità per ciascuno. Io preferisco i pallini che presentano velocità più costanti possibile tra loro (bassa deviazione standard) e poco mi importa dell’energia, ciò non toglie che ognuno possa scegliere i pellet che preferisce es. massima energia o massima velocità. Sulla mia FP5 preferisco usare i Dinamit Nobel R10 in quanto sono quelli che al cronografo hanno presentato la minor deviazione standard e la massima energia (oltre 7 joule), costano circa 7-8 euro la scatola da 500 pz. Lascia perdere i pallini più costosi, per forare della carta sono soldi buttati e diffida di quelli più economici … a volte riservano brutte sorprese … ricordo una scatola di pallini Gamo che non faceva superare i 6 joule con velocità molto variabili tra loro (velocità diversa = diverso punto d’impatto). Detto ciò rispondo in ordine alle domande:

1) 20 mt per il plinking sono già tanti, io con la FP5 non vado oltre 15 mt.

2) Dipende da fattori difficilmente valutabili a priori.

3) Vedi sopra.

4) MAI MAI MAI mettere olio in canna prima di sparare; le forti pressioni possono innescare l’olio (effetto diesel), destabilizzandone la traiettoria inoltre la viscosità ne frena il moto. La canna la puoi comunque lubrificare per prevenirne l’ossidazione ma prima di ogni sessione di tiro occorre rimuovere ogni traccia di olio con un feltrino.

5) Tieni quello originale.

6) Molto molto difficile a meno che qualcuno non sporga denuncia o faccia segnalazioni.

7) Si, se i pallini o la canna hanno tracce di olio è normale (vedi effetto diesel) ed è anche normale che con l’arma nuova il pistone butti in canna un po’ di lubrificante dal transfer port; dopo i primi 200-500 colpi il fenomeno scompare, non si rovina nulla.

8) Se conosci qualcuno con esperienza e con l’adeguata attrezzatura, fai pulire il pistone ed il cilindro dal grasso originale e falla rilubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno (si trova in tutte le ferramente o Brico), ne basta pochissimo (meno della quantità di dentifricio sullo spazzolino).

Punto rosso: ci sono quelli con debole ingrandimento e quelli privi. Lascia perdere quelli per softair, non sono adatti per sopportare le forti sollecitazioni di una springer; dopo ogni colpo rischi di dover ritoccare l’azzeramento .



Ciao
anonymous
2011-09-26 02:42:31 UTC
Le Diana a canna basculante, è vero, sono fra le più potenti armi di libera vendita, di prestazioni superiori alla stragrande maggioranza delle carabine, nn fosse che una canna + lunga è ovviamente sempre vantaggiosa (almeno in teoria). Infatti nella libera vendita, atteso il limite di legge, è ininfluente il discorso valido per altre armi dove quella a canna lunga ha prestazioni di gran lunga superiori a quella corta.

La LP8 Magnum non credo sia di quelle recentemente poste come libera vendita, forse alludi a questo col fatto che sono denunciate. Ma la sua potenza nn si discosta molto dai modelli introdotti come [f] (Frei, in tedesco: di libera vendita), per le limitazioni meccaniche date dalla minor lunghezza del cilindro aria e dalla canna + corta rispetto alle migliori carabine.

Risposte:

1)tiro utile fino a circa 30 metri, diciamo che puoi fare tiro a segno sul bersaglio da pistola ai canonici 25 metri con buone possibilità.

2)gittata max: io ho la vecchia Diana5G, (1986), al lago ho visto (canna orizzontale, altezza mento) lo zampillo a circa 100 metri, e denotava ancora una certa enegia residua.

3) diciamo sempre e solo pallini da pistola 0.45grammi; prova gli JSB Exact o Express ke già su carabina fanno meraviglie. Su pistola cmq vanno meglio pallini leggeri che raggiugono subito la velocità max in canna + corta.

4) lo raccomandano anche le istruzioni. Cmq la canna va anche scovolata, con olio per armi e scovolino da 4.5 mm

5) i prodotti Diana sono di buona qualità

6)i CC possono sempre fare controlli dove ci sono armi denunciate ed anche non, in quanto "dove si sospetta" esistano armi e munizioni detenute "illecitamente" l'uffle di PG può procedere all'ispezione senza mandato notificando la cosa all'AG entro 24 ore. E' una norma fascista del 1940 volutamente mai abrogata. Se sei in regola nn temere nulla. Mai modificare le aria compressa: nn ottieni nulla e finisci in carcere.

7) sì, è dovuto al lubrificante presente o all'olio.

8) lubrifica gli snodi del meccanismo, la guarnizione e la sferetta e il dente di ritegno canna in chiusura, e lo snodo della canna.
Erika
2016-11-01 04:43:16 UTC
Diana Lp8
?
2011-09-25 13:00:42 UTC
Non so se ci arriva a 7.1 Joule,forse ne fara 6-6.5.

1)Dipende dai piombini,ma dovresti riuscire a tirare benissimo a 15-20metri,forse 25.

2)Un colpo potrebbe rimanere preciso fino anche a 30-40 metri,forse piu forse meno dipende tutto dai piombini.

3)Non ci sono migliori,devi provarne diversi e vedere come vanno.Oppure chiedi ad un'altro che ha la stessa pistola quali vanno bene.

4)L'olio a queste potenze è inutile,si mette di solito su quelle che fanno piu di 300m\s abbondanti.

5)C'è di meglio,però va bene.

6)Non capisco,è una domanda?Se comunque ricevi una visita e non l'hai modificata in alcun modo e non hai animali morti in giardino e sei maggiorenne non dovrebbero esserci problemi.

7)Fumo?Potrebbe essere condensa,il fumo non saprei da dove puo venire.Prova a sparare con un piombino con davanti la canna un pezzo di carta a tipo 3-4 cm,se rimangono residui di acqua è condensa e non devi preoccuparti piu di tanto,però ricordati che si puo arruginire la canna e quindi mettici qualche antiruggine.

8)Non ho mai avuto pistole ad aria compressa quindi non saprei cosa consigliarti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...