Domanda:
quali sono i calibri più potenti in cui sono camerati i fucili da caccia a canna rigata?
giovanni
2010-09-09 09:13:57 UTC
calibri più potenti dei classici .300 e .30-06, e magari anche quelli in grado di (tra virgolette) di segare a metà un bufalo.
Cinque risposte:
abuelo
2010-09-09 23:24:08 UTC
Quoto Cesare, che dice sempre cose sensate.

Però secondo me è stato un po' riduttivo... 500 kgm sono pochini, ci arriva già tranquillamente un .300 winchester magnum.

Nella caccia grossa ci sono moltissimi calibri, e sarebbe assurdo nominarli tutti; però escludendo i wildcats ed escludendo quelli meno usati (.416 rigby, .470 capstick, l'8x68 schuler), o quelli più "piccoli" come i .338 (che sono tre come i tre porcellini: winchester magnum, lapua magnum e norma magnum) cioé scremando un po' l'argomento, secondo me ce ne sono alcuni che meritano di essere citati.



C'é un vero e proprio "asso pigliatutto" che è il .375 Holland & Holland magnum: spesso è il limite "minimo" ammesso nei safari e nelle riseve di caccia africane, ma è una cartucca in grado di insidiare moltissimi animali di grande mole. Arriva sui 600 kgm con una palla da 250grs a circa 850 m/s. Il .375 in africa è un po' come il .30-06 in europa e america, un vero all-around, ma si contende la palma con il veloce e potente .300 weatherby.

Poi c'é il .505 gibbs, che con palle di circa 600 grani a 600 m/s (ma forse sono di più) arriva sugli 800 kgm.

ci sono il .458 winchester magnum, che arriva a circa 1000 kgm, e il .460 weatherby magnum (roy weatherby ha implementato le velocità di molti calibri già esistenti) che sfiora i 1100 kgm...

C'é il .470 nitro, utilizzato non a caso in molti express di professional hunters, che arriva sugli stessi livelli.

Poi c'é il citato 600 nitro, con palle da 900 grani a 600 m/s, che arriva sui 1100 kgm..

il .700 nitro è poco più di un wildcat, ma credo sia l'ogiva con maggior diametro che esista (simile a un calibro 12), con la sua palla da 1000 grani a 600 m/s arriva a circa 1200 kgm

E infine mi viene in mente il .577 tyrannosaur, che con il suo "assioma" di 750 grani a 750 m/s arriva a circa 1400 kgm. Non so se viene usato, ma è il più potente che conosco: sopra, mi pare ci sia solo il .50 bmg con i suoi circa 1700 kgm. IL .577 t-rex è famoso su internet per alcuni video divertenti dove alcuni tiratori inesperti (straniti e male impostati) vengono massacrati dal severo rinculo dell'arma in un tunnel di prova... se lo trovo ti posto il link.



nei calibri da caccia grossa, due sono secondo me le persone importanti e che hanno apportato un contributo negli ultimi decenni: Roy Weatherby e Arthur Alphin.

Roy Weatherby ha sempre cercato di migliorare i calibri esistenti spingendo le palle a velocità ritenute impossibili: il .300 weatherby magnum va più veloce del .300 winchester magnum, il .460 weatherby va più veloce del .458 winchester, ecc.

Arthur Alphin, mi pare che ebbe una brutta avventura. Ho letto che venne caricato da un bufalo del capo, e che gli scaricò addossotutto il caricatore (4 colpi) del suo bolt prima di vederlo crollare a circa mezzo metro da lui. Da quel momento si propose di creare delle munizioni che avrebbero permesso a lui ed agli altri cacciatori di non vivere simili avventure... mi pare che sia il primo ad avere inventato le palle monolithic solid (un pezzo tornito di lega, senza piombo all'interno, praticametne indeformabile e in grado di passare da parte a parte anche i grossi pachidermi africani quindi di fare a pezzi gli organi vitai interni), e creò la linea di fucili (e calibri) "a-squared", ricordo la serie denominata Hannibal basata su una robustissima ed ingrandita azione springfield (praticamente tenoni in testa tipo mauser), ma caratterizzata da sezioni veramente grandi: carabine più grandi del normale, con calcioli più ampi per dissipare meglio il rinculo, azioni lunghe e pesanti.
Sergente Hartman SSL
2010-09-10 02:45:48 UTC
ma il cretino che ha messo pollice in giù ad abuelo?

cioè ogni volta imparate qualcosa che non sapevate, tipo l'aneddoto del bufalo e nemmeno vi sta bene...
Cesare196
2010-09-09 10:07:45 UTC
Ci sono calibri fino al .0600, circa 15.8 mm, passando per i .458 WM, i 460, i 338 come il Lapua Magnum.



Con lo 0.600 fermi un carro armato, quasi: del resto, parlando di blindati, la maggior parte dei calibri "belted" magnum è in grado di aver ragione delle protezioni di molti VCC e di veicoli da ricognizione, o di elicotteri. Lo 0.600 è concepito, come tutti i calibri dal 450 in su, per le grandi cacce africane, ad animali pakidermi e/o grossi felini, grandi ruminanti e rettili.



Sono in ballo energie dai 500 kgm in su, ed ovviamente anche rinculi possenti: ci sono armi con freni di bocca e calciolo ammortizzato.
anonymous
2010-09-11 02:30:50 UTC
Si è vero, sono tutti calibri molto potenti, però credo che siano per distanze ravvicinate, e nonostante la potenza la traiettoria è come un arcobaleno. Spererei tanto che catalogassero l' NTW20 nella versione cal. 14,5! Quella si è una bella cartuccina! Giusta giusta per il plinking o per la caccia ai piccoli nocivi......

Comunque non capisco chi spollicia in giù Abuelo.....è stato molto esauriente.

Secondo me è sempre il mona che batte la porta ee che chiude urlando. Deve essere sicuramente lui, quello di Mosconi......
anonymous
2014-09-13 06:53:36 UTC
Hey,

Ho scaricato Calibre gratis da questo link: http://j.mp/1s02YFu



Il download e' molto rapido e il link e' perfettamente funzionante!

Spero di esserti stato utile


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...