Domanda:
Qual'è la differenza tra fossa olimpica e fossa universale?
Giuseppe
2013-11-10 04:09:17 UTC
Qual'è la differenza tra fossa olimpica e fossa universale?
mi rivolgo agli appassionati del tiro a volo,avendo avuto modo di assistere a delle sessioni di gara di trap in un una fossa olimpica ed un'altra in una fossa universale,non sono riuscito a vedere la differenza e sarei felice se qualche esperto mi ulluminasse a proposito.
Una risposta:
anonymous
2013-11-15 12:38:58 UTC
Fossa Olimpica

Nella specialità della "Fossa Olimpica", i tiratori sparano, alternandosi in cinque pedane diverse, da una linea di tiro rettilinea, posta a quindici metri dalla fossa in cui si trovano le macchine lanciapiattelli. Il piattello viene lanciato automaticamente ed istantaneamente appena arriva l'ordine del tiratore che attende con il fucile imbracciato e caricato con due colpi. Ad ogni pedana corrispondono tre macchine lanciapiattelli (quindici in tutto) ed una roulette automatica stabilisce la successione dei lanci. La direzione del piattello varia, sul piano orizzontale, di 90° e la sua altezza, a 10 metri dalla fossa oscilla tra m. 1,5 e m. 3. A differenza dello Skeet, il tiratore conosce il tempo di uscita del piattello, che tende ad allontanarsi sempre più da lui. La Fossa Olimpica è presente alle Olimpiadi dall'edizione del 1896 di Atene, in qualità di sport dimostrativo. Inoltre fino alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 è stata l'unica specialità tiravolistica ammessa. La si può, quindi, definire la madre delle specialità olimpiche che tante soddisfazioni hanno regalato agli sportivi italiani.



Fossa Universale

Ha molte somiglianze con la Fossa Olimpica. Alcune differenze: le macchine lancia piattelli sono 5 e non 15, la gara si svolge in 8 serie da 25 piattelli e non da 5, inoltre la gara non comprende una fase finale, ma termina con il lancio dell'ultimo dei 200 piattelli previsti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...