Ritengo doverosa una premessa iniziale: la difesa personale, domestica o come vogliamo chiamarla è una cosa alla quale non ho mai creduto. Nonostante abbia una rastrelliera da non sottovalutare, la mia casa è difesa solo in maniera passiva da porta blindata, inferiate e allarme. Le armi sono "l'ultima spiaggia" ed a tal proposito preferisco un revolver con le prime 2 camere occupate da cartucce non letali ... le altre 4 no!
Un arma in cal. 12 potrebbe non essere maneggevole in ambienti ristretti inoltre i pallettoni in contesti domestici sono una pessima scelta in quanto le distanze d'ingaggio sono piuttosto brevi e le rosate sono ancora abbastanza compatte, una palla unica avrebbe una cessione energetica maggiore e ne consegue un maggior potere d’arresto. I pallettoni esprimono le loro migliori prestazioni tra i 15 e 35 m circa. Per avere un buon potere d’arresto anche a 50 m occorre utilizzare la palla unica, in particolare la Lyman Sabot N°2654112, assomiglia ad un grosso pellet per aria compressa.
Il caricamento delle cartucce a pallettoni non è di per sé complesso però sono necessari alcuni accorgimenti; l’assetto più utilizzato è la cosiddetta “terzarola” ossia 9 pallettoni in 3 strati ordinati da 3 palle ciascuno in cartuccia 12/70. Esistono anche caricamenti con 12, 15 e 18 pallettoni, i primi 2 per il 12/76 ed il terzo per il 12/89.
Vediamo ora il caricamento
Bossoli: 12/70 con fondello T3 o maggiore di tipo svasato se desideriamo la chiusura a stella o non svasato per l’orlo tondo.
Inneschi: DFS616 o equivalente i elevato impulso (es. CX2000 o U688)
Polvere: da 1.85 a 2.00 grammi di Rex Verde. Sarebbe possibile un dosaggio massimo un pochino più alto ma la cartuccia diventa inutilmente punitiva e la rosata si disperde troppo già a brevi distanze.
Borra: Gualandi Bior Pallettoni H18 oppure couvette da 6mm con sopra una catalana di sughero oppure feltro di altezza adeguata (vediamo dopo come calcolare l’altezza della borra). Non è possibile usare borre con contenitore in quanto il diametro del cerchio circoscritto ai 3 pallettoni è maggiore del diametro interno del bicchierino … semplicemente non ci stanno.
Piombo: 3 strati ordinati da 3 palle 11/0 ciascuno.
Chiusura a stella: la borra deve avere altezza tale da lasciare 11mm di tubo libero al di sopra dei pallettoni. OAL 58mm.
Chiusura ad orlo tondo: utilizzare un dischetto di plastica a frattura e lasciare 8mm di tubo libero al di sopra del dischetto. OAL 63mm.
Un assetto che mi piace molto è il seguente:
12/70 T4 non svasato DFS615, Sipe-N 1.7 grammi, borra Bior Pallettoni H18, 3x3 pallettoni 11/0, dischetto a frattura, orlo tondo OAL 63mm. Sviluppa pressioni inferiori ai 700 bar e velocità di circa 430 m/s.
Qualche anno fa ho messo in rete un breve tutorial per la canna liscia, nulla di nuovo o speciale, puoi scaricarlo al seguente link:
http://www.divshare.com/download/12625641-50f
Tra orlo tondo e stella, quest’ultima offre prestazioni migliori però è tecnicamente più complicato realizzare una buona chiusura. L’orlo tondo è semplicissimo da fare e non richiede attrezzature particolari, è sufficiente un trapano a colonna, una bobina orlatrice (anche economica) ed una contro bobina (le puoi acquistare online da www.siarm.com ). La chiusura a stella richiede incisore, pressore delle pieghe e bobina di consolidamento di buona qualità altrimenti il risultato non sarà all’altezza delle aspettative. La pressa Lee Load All non è dotata di bobina di consolidamento. Per l’orlo tondo puoi usare la Cortini & Pezzotti OT mentre per il consolidamento della chiusura a stella puoi usate la T2 (con orlatore o trapano a colonna).
Ciao