Domanda:
Detenzione di munizioni per pistola cal 22..rispondete solo se sicuri..Grazie!!?
?
2013-08-21 10:48:33 UTC
Salve,sono interessato a comprare una pistola e volevo un chiarimento sulla detenzione delle cartucce....Tutte le volte che compro una scatola di cartucce la devo denunciare ai carabinieri??? oppure io ne denuncio solo alcune e poi le altre le compro senza denunciarle'??..e quando le compri in armeria,l'armiere le segna con nome e cognome dell'acquirente??? grazie :)
Sei risposte:
Simone
2013-08-21 11:43:16 UTC
Chi lo dice che devi riportare i bossoli dai CC? Ma stiamo scherzando?



Senti a me,dato che ogni questura o stazione dei CC interpreta le leggi come meglio crede,informati da loro.



Comunque la legge consente di detenere 200 munizioni cariche per arma corta(sul 22 c'è un po una "guerra" dato che il 22 lr è nato per i fucili ma è considerato per arma corta).

Ne prendi 200 e le denunci,poi se le spari e poi reintegri non c'è bisogno di denunciare a meno che tu non cambi calibro.

L'importante è che non superi la quantità altrimenti sono ca@@i amari.



Se a casa ne detieni 200 e non le vuoi toccare,puoi benissimo acquistare le munizioni o in armeria recandoti subito dopo al poligono o le acquisti direttamente la.
Nino
2013-08-21 21:56:16 UTC
Ciao, allora Si possono detenere fino a un massimo di 200 cartucce per arma comune da sparo, e 1500 cartucce per uso venatorio, In Italia le 22lr. non sono ammesse per la caccia e quindi devono rientrare nelle 200 unità.

Chi detiene un arma o cartucce ne deve fare denuncia entro 72 ore dall'entrata in possesso, Però se tu acquisti un tot di cartucce e poi vai a spararle al poligono non è necessario che tu vada a denunciarle perchè avendole sparate non ne sei più detentore.

Non è vero che devi portare i bossoli dai carabinieri, Immagina che casino sarebbe trovare tutti i bossoli delle cartucce esplose.

un consiglio acquistale direttamente lì, le 22 sono tra le cartucce più economiche, e i poligoni ne sono sempre ben forniti.
Giuseppe
2013-08-21 19:45:42 UTC
la legge dice:(come detto da simone),che il numero massimo di cartucce per armi catalogati non di caccia, quindi comuni o sportive,non deve superare le 200 unità complessivamente sommando i calibri di altre armi eventualmente detenuti,oltre il 22lr quindi una volta acquistati in armeria ti danno una dichiarazione da mettere in denuncia dai carabinieri,ma questo vale solo per la prima volta.Al momento che tu vai a sparare al poligono ne spari la quantità desiderata in quel momento il poligono registra i colpi che tu dichiari di aver sparato e te ne torni a casa tranquillamente con il resto dei colpi o addirittura senza, quindi tu potrai reintegrarli a tuo piacimento e se vengono a controllare dichiari di averli sparati al poligono loro fanno una verifica ai registri e quindi sei a posto il guaio è se ti beccano in casa con più colpi di quanto tu ne abbia denunciato,
LADOPPIETTA
2013-08-23 19:30:50 UTC
l'ennesima.....
?
2013-08-22 17:21:14 UTC
allora visto che parli di pistola:

quando comperi un arma comune corta il consiglio è quello di comperare anche il massimo numero di proiettili detenibili (nel caso di arma corta comune è 200)



quindi tu potrai andare a comperare di volta in volta fino a 200 munizioni, ma legalmente non dovrai averne mai più delle 200 che hai denunciato: mi spiego in caso di controllo dei CC a casa se hai una denuncia con scritto 200 e ne trovano 150 è tutto OK se ne trovano 201 sono grane!



altro esempio:

se tu al momento di acquisto denuncia di aver comperato 150 proiettili ma te ne trovano 200 sei nei casini perché non ne hai denunciati 50 (anche se rientri nei limiti di legge)



-sempre più spesso in denuncia conviene farsi mettere alla voce munizioni la dicitura "detiene munizioni nei modi e limiti imposti dalla legge"

con questa semplice frase puoi detenere il massimo delle munizioni consentite per legge.



quando comperi una munizione asciutta (proiettili per carabine, proiettili per armi corte e cartucce con unico proiettile) l'armiere è obbligato prendere nota su registro la data e l'ora della vendita nome cognome il nr del porto d'armi quantità venduta e tipologia di munizioni.



ricordo che se l'arma è classificata da caccia potrai detenere fino a 1000 proiettili (es una carabina)

fino a 200 proiettili per arma corta (pistola revolvers)

fino a 1500 cartuce da caccia spezzate e solo in questo caso senza denuncia(perchè spezzata)



la somma delle cartucce asciutte e spezzate non deve per nessun motivo superare le 1500
Cesare196
2013-08-22 08:16:26 UTC
Si fa inizialmente una denuncia indicando un certo n° di cartucce. Poi si deve denunciare solo L'INCREMENTO rispetto a quanto denunciato in prima istanza.

Per questo è meglio denunciare subito, anche se non le si detiene, il massimo, così non sei sempre in ballo a perder tempo con le modifiche alla denuncia.

L'armaiolo segna SEMPRE sul suo registro i movimenti delle cartucce o armi con accanto generalità e n° di porto d'armi del compratore.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...