Domanda:
pura curiosità su revolver a salve?
?
2013-11-19 04:23:00 UTC
l altro giorno curiosando su Google per le armi di battlefield 4 sono finito su argomenti riguardanti pallottole di gomma non letali...ora sappiamo tutti che una pistola a salve esploderebbe se caricata con un proiettile vero per la compressione(ovviamente anche dopo aver modificato la canna)ma se una replica 44 magnum(o simile)sarebbe caricata con un proiettile non letale(in gomma)la stessa esploderebbe????o come penso io sparerebbe senza problemi i proiettili poiché anno meno compressione e potenza d esplosione.....
Due risposte:
?
2013-11-19 07:11:21 UTC
La modifica di armi a salve,RITENUTE PER LA LEGGE ARMI GIOCATTOLO,è possibile,ma decisamente pericoloso! La canna in zama non resisterebbe nemmeno alla forte pressione che sviluppa un proiettile,l'unico calibro che può andare,sostituendo la canna di zama e mettendo quella di ferro è il 25 acp,22lr,forse il 32 acp,ma tutti gli altri distruggerebbero la pistola! Almeno che non ti rivolga ad una officina professionista,ma si spende un casino di soldi ed è ILLEGALE. anche se ci usi i piccoli calibri la potenza non arriva ai joule su come arriva su quelle vere,perchè senza canna rigata non va molto!

COMUNQUE è TOTALMENTE ILLEGALE,DOVRESTI SPENDERCI TROPPO E RISCHIERESTI PURE DI ROMPERLA LA PISTOLA NEL TRASFORMARLA.C'erano delle pistole a salve modificabili,e ci sono tuttora in altri paesi europei,sono pistole chiamate FRONT FIRING,con sfogo davanti alla canna (quelle che ci sono in italia sono TOP FIRING:sfogo sopra la canna)e quelle li sono più facilmente modificabile.Quelle front firing hanno un adattatore,che si monta davanti alla canna che possono sparare anche cartucce in gomma,che servono per ferire l'aggressore in caso attacchi! Quelle in vendita in italia possono solo fare il botto!

NOTA:

evita di fare queste domande,perchè la polizia postale potrebbe sospettare anche se dici che è solo curiosità,non farlo! sennò potresti rischiare una denuncia! ciao
Daniele
2013-11-19 14:54:29 UTC
La progettazione di armi a salve si basa su un concetto semplicissimo:” se si hanno le conoscenze e le macchine utensili per poterle modificare allora è più semplice farle di sana pianta da zero”. I telai ed i tamburi di questi revolver normalmente sono realizzati in lega di alluminio o peggio in zama. La canna presenta una foratura molto più larga rispetto a quanto dovrebbe essere ed è chiusa con un inserto in acciaio temprato con rilievi annegati nella lega del fusto. Non è possibile eseguire queste forature con utensili normalmente venduti per uso hobbistico e non è possibile rimuovere l’inserto senza danneggiare in maniera irreversibile il fusto dell’arma. Analogamente i tamburi seguono lo stesso principio costruttivo ed il “gap” tra canna e tamburo è tenuto volutamente ampio. Secondariamente ma non meno importante i timing di sincronismo canna-tamburo non sono perfetti e presentano un gioco inaccettabile per un’arma da fuoco vera e propria. Se qualcuno riesce a trasformare un revolver a tamburo a salve in uno “vero”, avrebbe davvero fatto prima a farlo partendo da zero utilizzando acciai di migliore qualità.

Cartucce con palla in gomma ne ho realizzate di tutti i tipi, dal 7.65 browning al 45 ACP ed anche in cal. 12 (con colla a caldo e fondipalle normalmente usati per la lega ternaria). Comunque a prescindere dal calibro, queste cartucce hanno tutte la stessa caratteristica d’avere un tiro utile massimo di 10 mt scarsissima precisione ed energie alla volata di circa 10 joule ossia paragonabili ad un’arma ad aria compressa di libera vendita. Nonostante in tutti i casi abbia riscontrato segni di bassa pressione (su armi vere e regolarmente denunciate) non è detto che questa tipologia di cartucce si possa utilizzare senza problemi in eventuali armi a salve modificate , basta una lavorazione maldestra o una “soffiatura” interna alla lega per creare un cosiddetto innesco di frattura con conseguenti pericoli anche in presenza di pressioni relativamente basse.

Un “ramanzina” però la devo fare …. Cambia tastiera ….. qualche apostrofo, le maiuscole e l’H non vanno tanto bene.



Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...