Domanda:
Come posso modificare la mia carabina ad aria compressa?
anonymous
2010-01-08 00:57:26 UTC
è una Gamo mod.400, conosco già i rischi con la legge
Sei risposte:
Daniele
2010-01-08 08:55:31 UTC
Tieni presente che nelle carabine prodotte da Gamo NON cambia la molla dal modello "full" al modello "depo"; le differenze tra le 2 riguardano altri particolari costruttivi, alcuni tecnicamente modificabili altri no.

A prescindere delle conseguenze legali e tecniche, sarebbe più corretto domandarci perchè si ritiene necessario modificare la carabina che possediamo.

Qualsiasi siano le singole competenze tecniche ed i mezzi con le quali le mettiamo in atto, l'incremento di energia rimarrebbe in ogni caso modesto e non giustificato se lo paragoniamo agli sforzi, soldi e rischi.

Dal punto di vista delle prestazioni una "depo" originale ed una modificata sono pressochè la stessa cosa; anzi, è molto probabile un peggioramento dell'accuratezza in quella "taroccata".

Passare da poco meno di 7,5 joule a circa 13 joule, non rendono una carabina "strepitosa" .... la vera differenza tra le 2 sarà che l'originale ti permette di "dormire sonni tranquilli" e di usarla senza problemi nei limiti che la legge lo consente; quella taroccata è un costante pericolo per la propria libertà. A mio parere non ne vale la pena; tieni la tua arma così com'è e potrai divertirti tantissimo senza alcun pericolo di finire dritto in galera (per chi modifica illegalmente armi, è previsto obbligatoriamente l'arresto).

Un altro particolare da non trascurare, riguarda le capacià tecniche di chi effettua il "taroccamento"; ho perso il conto di quanti miei conoscenti sono venuti a trovarmi, quasi con le lacrime e con la carabina a pezzi, pregandomi di rimontargliela com'era prima.

Alcuni di loro avevano ferite in faccia causate dal violento rilascio della molla del pistone ... per chi non lo sapesse le molle sono quasi tutte precaricate ed è pericoloso smontarle senza l'uso di un'attrezzatura idonea, indispensabile anche per poterla rimontare.

Senza entrare nei dettagli legali (che già dici di conoscere), ti racconto la storia delle carabine ad aria compressa in Italia:

prima del 1975 erano tutte di libera vendita, poi a causa degli "anni di piombo" venne limitato l'acquisto ai soli titolari di licenza di porto d'armi e coloro che detenevano queste armi furono obbligati a consegnarle alle autorità di PS affinchè provvedesse alla distruzione oppure mandarle al Banco Nazionale di Prova (legge 110/75).

Ero ragazzino ed avevo una bellissima carabina Diana (non ricordo se era una 25 oppure una 22) e fu consegnata ai Carabinieri.

Nonostate sia titolare di porto d'armi, ho desiderato per 26 anni che le AC ritornassero di libera vendita (seppur con qualche limite) e non mi rende per nulla felice sapere che qualcuno "tarocca" le carabine, mettendo in cattiva luce anche tutta quella numerosa schiera di appassionati che si comportano onestamente.

La legge 362/2001 che ha liberalizzato le AC sotto i 7,5J (e le avancarica monocolpo) è un bel regalo, cerchiamo solo di farlo durare; è nell'interesse di tutti noi appassionati.

Prendi veramente in considerazione quanto ribadito da un altro amico di questa sezione ..... sei uomo libero in terra libera ed hai diritto a possedere armi; il costo totale per la licenza di di tiro a volo (chiamata anche porto d'armi sportivo) è circa 250 euro.

Poi portai acquistare legalmente tutto ciò che desideri,nei limiti numerici di legge e nei limiti del budget a tua disposizione.



ciao
anonymous
2010-01-08 01:35:42 UTC
La vendi, ti fai il nullaosta e ti compri una carabina potente in modo legale. Non credo tu conosca i rischi, perchè sono molti e gravi, e se li conoscessi eviteresti di fare modifiche alla carabina. In questa sezione la domanda è stata postata milioni di volte, e quelli che se ne intendono han sempre risposto di non fare modifiche assolutamente.
gigiotoby
2010-01-08 16:23:06 UTC
dai retta a dumbo che ti conviene...........



non è piu una denuncia x modifica di arma ma bensì



costruzione e detenzione di arma comune da sparo, non c'è

condizionale....., ti sbattono dentro e buttano la chiave
CRUTE
2014-11-22 10:30:35 UTC
Trovi un ampia varieta' e scelta di fucili ad aria compressa sul sito Amazon.it. Ti lascio il link della sezione corrispondente http://amzn.to/1xe95mj .

Prima di ogni acquisto online io cerco sempre di confrontare caratteristiche e costi dei vari prodotti per trovare il giusto compromesso tra qualita' e prezzo. Fondamentale poi leggere i giudizi di chi questi prodotti li ha gia' acquistati per orientare la scelta finale. Credo che dando una occhiata a questa pagina potrai ricavare tutte le informazioni che ti servono su questo tipo di prodotto
anonymous
2010-01-10 15:01:18 UTC
Mi associo agli altri e a prescindere dalla legge - se non ti vede e non lo sa, nulla ti fa, anche io ke ricarico e detengo BEN altro che la quota di munizioni denunciate e consentite - mi domando sempre da cosa nasce la manìa tutta italiana del "tuning" non solo delle armi. Insomma: se hai una vespa 50, cosa ti spinge a spendere soldi, tempo, cercare rogne con la legge, danneggiare comunque un motore (i mezzi elaborati sono poi perennemente "in manutenzione", come noto) quando basta darla dentro e comprare un 125?

Così per l'auto: invece di potenziare una Punto perkè nn comprare direttamente una 2.3 o una 3.0, auto oggi alla portata di tutte le taske, cassintegrati inclusi? Ve ne sono a meno di 40mila euro.



Idem per la tua carabina. Vai al poligono, fai il certificato di maneggio armi, ti procuri il resto dei certificati medici e fai il "tiro a volo", e compri fino a 6 armi sportive o 3 comuni e tutte le ex ordinanza o fucili da caccia che vuoi. Ed ovviamente ti compri una bella carabina a piena potenza della Diana ke eroga anche 3 kgm e ti ci diverti.

Lascia da parte smontaggi e modifiche che funzionano comunque come le elaborazioni sul cinquantino.....

Leggi bene la bella risposta di Daniele: le esagerazioni di qualcuno sono sempre un danno per TUTTA la categoria - tiratori, motociclisti, automobilisti,ecc.... - cui appartiene. Fatto salvo il resto: difficoltà tecnica, dubbia riuscita e danni all'arma (con conseguente esborso per comprarne un'altra: allora compra quella a piena potenza dopo aver fatto il "porto" dando dentro la depotenziata).

Cmq, una "depo" di buona qualità ho sentito che fora le lattine a 25 mt e conficca i pallini nel legno alla stessa distanza: mica male, no? Ke cosa cerchi, un cannone da 406/50? Per quello, rivolgiti alla Marina USA, non modificare la tua carabina!
?
2010-01-08 01:10:05 UTC
Solitamente basta cambiare la molla, ma a volte bisogna tenere conto anche delle dimensioni del cilindro e del pistone.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...