Domanda:
che differenze ci sono tra un fucile a pompa e uno semiautomatico?
Giacomo
2010-08-11 07:17:40 UTC
so che sul fucile a pompa il caricamento dei colpi viene in modo manuale mentre nel semiautomatico avviene automaticamente per mezzo dei gas prodotti dallo sparo.. ma prendiamo 2 fucili.. uno a pompa e uno semiautomatico .. entrambi con camera da 76 e canna da 70 cm...
nel pompa inserisco uno strozzatore per avere la strozzatura pari a quella del semiautomatico..
sparo la stessa cartuccia su entrambi i fucili dalla stessa distanza... che differenze noto?
il rinculo forse lo sento un pò di più nel pompa perchè i gas prodotti dallo sparo vengono tutti usati per spingere i pallini fuori dalla canna.. ma per il resto?? che differenze noto fra i due fucili??
faccio questa domanda perchè devo prendere un calibro 12.. i semiauto costano un botto.. allora ho pensato di prendere l'sxp black shadow della winchester.. uso. per poligono.. difesa e più avanti forse caccia...
Quattro risposte:
Giorgio
2010-08-12 04:23:25 UTC
Provali : purtroppo in fatto di armi si parla troppo in base a quello che si e' letto sull'ultimo numero di armi&tiro (di cui sono anche io un affezionato lettore!!!)



Il pompa ti da una bella martellata (ho partecipato ad un'unica gara di tiro dinamico e sono uscito con i lividi!) prima di tutto perche' e' generalmente molto piu' leggero ma anche perche' il ciclo dell'automatico (AZIONATO dal gas ma anche da altri sistemi) "scarica" una parte dell'energia del rinculo...



All'atto dello sparo l'astina si "libera" quindi il fucile rimane controllabile SOLO con la mano destra (il che e' per molti tiratori un bel problema ... francamente non per i piu' esperti che utilizzano il movimento di rinculo per aiutarsi a riarmare...)



Io ho amato molto il mio WInchester Defender (ed ora ho solo un Norinco per le gare "wild bunch") ma devo dire che tirare con un semiatomatico (ne ho provati diversi prestati da amici) e' decisamente "una passeggiata" al confronto ...



E poi dimmi quanti cacciatori (in ITALIA) hanno le "palle" per andare a caccia con un pompa ?

In base alle statistiche MENO DELL'1% : un motivo ci sara' pure ...



PS ma di pompa con gli "strozzatori" quanti ne conosci?
anonymous
2010-08-13 04:34:13 UTC
i fucili a pompa gli usano solo gli americani perchè non sono capaci a costruire armi che non si inceppano in calibro 12, infatti il mito americano è quello di un fucile che spara sempre...

il fucile italiano della benelli o dela beretta sono i migliori al mondo, mio padre ha un 303 dela bereta aquistato nell'89 sparati 2000 colpi indovina quanti inceppamenti? 0

nemmeno uno e non e che lo pulisce spesso perciò lo sporco abbonda...

morale della favola: vuoi un fucile con poco rinculo rapidità di fuoco come minimo raddoppiata versalità assoluta? compra un semiautomatico
Cesare196
2010-08-11 07:27:59 UTC
NN credo siano avertibili differenze, ho letto parekkio in materia, la perdita di velocità dovuta al prelievo dei gas non sarebbe superiore ai 3 (tre) metri secondo, in media (a seconda della cartuccia e dell'apertura dell'alveolo, fra l'1 ed il 3% della massa combusta dei gas).



Io se non ci rompono le coiota con leggi proibizioniste come messo in allarme dalla Fisat che ha tetstè contattato esponenti dei partiti della maggioranza, se nn vendo quindi tutto potrei un domani comprare un Pompa. Che me ne faccio, boh, non ho nemmeno la licenza di caccia. Lo terrei per difesa abitativa. Mi piace l'idea del cal.12, forse perkè evoca retaggi rurali, di caccia, di spazi aperti. Le grosse cartucce del 12 le ho sempre associate a campagna, verde, vita libera.
Andrea
2010-08-14 12:45:29 UTC
TUTTO DIPENDE DALL'USO CHE NE DEVI FARE:



la caccia necessita di alcuni tipi di fucili, la difesa personale di altri, e il tiro al volo ne predilige altri ancora (vedi i sovrapposti)... se vuoi un fucile per difesa personale, sarebbe preferibile il fucile a pompa per il semplice motivo che avendo il meccanismo completamente manuale, non si incepperà mai, per questo gli americani lo preferiscono, è una sicurezza. c'è anche da dire che non sottraendo i gas di sparo, è molto più potente e di conseguenza ha un rinculo maggiore...

il semiautomatico è ottimo per la caccia perchè puoi sparare più colpi in un brevissimo periodo di tempo, ed è comunque affidabile, mentre per il tiro al volo si preferisce il sovrapposto perchè nelle due canne andranno montate due strozzature differenti, nel caso il primo colpo non prenda il piattello... ma qui entriamo in un altro argomento... fammi sapere... ;-)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...