Attenzione, in realtà ci sono "due" sistemi di chiusura a rulli, non uno solo.
Il primo è un vero e proprio sistema di chiusura geometrica, mentre il secondo si discute ancora se sia un sistema di ritardo di apertura o meno.. ma viene unanimemente definito un sistema "metastabile".
Nel primo tipo abbiamo una canna rinculante, mentre nell'altro la canna è fissa.
Del primo tipo, abbiamo la MG42 (che aveva un rafforzatore di rinculo per favorire l'automatismo), la CZ Vzor 52 (una bella ed economica pistolona ceca che spara il 7,62 tokarev, e che anzi utilizza le M48 cecoslovacche che sono il 20% più "potenti" del calibro russo...).
Del secondo tipo abbiamo i vari Cetme spagnoli (non a caso i tecnici tedeschi ripararono in spagna..), gli HK come il G3 (che si chiama 3 perché prima il G2 se non sbaglio era una copia del FN Fal..), la MP5, la pistola P9S e poche altre.
Nel primo sistema, dunque, abbiamo una vera e propria chiusura geometrica.
Basilarmente, i sistemi si assomigliano: c'é un otturatore fatto a cono, che quando è avanzato sospinge verso l'esterno due rullini (uno per lato) entro due sedi esterne (nel carrello nel caso della Vzor 52, in un prolungamento della canna nel caso della MG42); allo sparo la canna rincula solidalmente all'otturatore (o al carrello nel caso della pistola), poi quando la canna si arresta ecco che i rulli vengono liberati dal "cono" che arretra, ed escono dalle proprie sedi sbloccando la chiusura. Si tratta di una chiusura come detto geometrica, che provvede al ritardo di apertura. Si tratta di un sistema di ripetizione molto rapido, non a presa di gas, e permetteva alla MG di avere ratei di fuoco di 1200 rpm e (nella seconda versione) di 1600 (25 colpi in un secondo..)
Nel secondo sistema, la canna è fissa: ad esempio sulla MP5 e sulla P9S (un'arma che adoro ma che non ho mai acquistato). IN questo sistema, abbiamo un semplice ritardo di apertura, ma non una vera chiusura geometrica: non a caso si parla di sistema metastabile a rulli. In questo sistema la canna è fissa. Cosa causa il ritardo è la geometria degli scassi dove vengono alloggiati i rulli. Abbiamo sempre un otturatore conico che sospinge i rulli all'esterno, ma sotto l'enorme pressione dello sparo questi, spinti dalle pareti inclinate delle proprie sedi, offrono una forte resistenza all'arretramento dell'otturatore; i piani inclinati di queste sedi sospingono poi rulli ad uscire dalle sedi, svincolando l'otturatore che può arretrare.
Un vantaggio? In un mitra a massa battente tradizionale, per contrastare il 9para ci sono otturatori di circa mezzo chilo che vanno avanti e indietro.. la nostra M12 ha il vantaggio dell'otturatore telescopico (che avvolge in parte la canna), ma si tratta comunque di un bel peso che va avanti e indietro e sbilancia l'arma allo sparo. Nella MP5, invece, grazie alla chiusura metastabile a rulli abbiamo un otturatore molto più corto e leggero, che praticamente non sbilancia l'arma.. rendendola stabilissima nel tiro automatico. Chi l'ha provata, la MP5, oltre a dire che calza come un guanto, è rimasto impressionato dalla sua stabilità.
Una nota importante: nei sistemi a rulli non abbiamo l'estrazione primaria.. cioé lo scollamento del bossolo dalla camera. Il sistema è piuttosto violento, e per evitare di ritrovarsi il bossolo incollato (stuck) in camera questa è solitamente scanalata longitudinalmente, in modo da creare un "cuscinetto" di gas che scongiura l'incollamento del bossolo e ne facilita l'estrazione. Per questo motivo i bossoli esplosi dai vari cetme, g3, stgw 57 (forse non l'ho citato prima) sono riconoscibili dalle sottili strie che lascia la camera di cartuccia.
----------------------------
una canna rigata invece presenta delle rigature dotate di spigoli vivi, che intagliano il mantello del proiettile o il piombo di cui è composto.
Una rigatura poligonale, invece, ha gli spigoli smussati - arrotondati. Serve a stabilizzare bene le palle blindate, moltiplicando la vita operativa dell'arma (non avendo consumo degli spigoli, la canna dura di più), ma di solito non stabilizza bene le palle in piombo perché non imprime loro la giusta stabilizzazione, perché il piombo più tenero "scavalca" le righe arrotondate.
Mentre cercato notizie per un'altra risposta, mi sono imbattuto in un'immagine di entrambi i tipi di canne:
http://img105.imageshack.us/img105/3227/polygonalvsnormalriflinby5.gif