Domanda:
calibro arma da fuoco?
anonymous
2011-06-16 02:37:42 UTC
Salve, ho una domanda da farvi? ma quando si sente parlare ad esempio di un calibro 38 o calibro 9 che differenza c'è? scusate l'ignoranze ma sto entrando adesso nel campo..l'unica cosa che so che ad esempio un calibro 9x21, il 21 è la lunghezza della pallottola e 9 il diametro(credo). Ma ad esempio una 45 magnum? potete spiegarmi per favore? grazie mille
Otto risposte:
Giorgio
2011-06-16 03:56:40 UTC
Non e' affatto "semplice" e ci sono diverse regole da conoscere



Premesso che (parlando di "canna rigata") le misure possono essere in CENTESIMI di pollice (o in MILLESIMI!!!) , come nel caso del .38 o in millimetri , come nel caso del 9 mm, ci sono poi altre informazioni che servono a definire il calibro.



Ad esempio un nome od una marca : .45 Colt, 9 mm Luger o il recente .357 SIG

Oppure una sigla : 45 ACP o .45 HP



Nel caso del 9x21 (ma a anche il 9x19 o 9x17 e persino 9x18!) il secondo numero indica la LUNGHEZZA del bossolo (il 9x21 e' identico come lunghezza del proiettile "finito" al 9x19 m il bossolo e' stato allungato per impedirne il caricamento in armi full auto ... ed aggirare l'italico divieto di avere munizioni da guerra)



A me piacciono le armi "del vecchio west : in questo caso abbiamo il .44-40 dove il primo numeor e' il diametro (in centesimi di pollice) il secondo i "grani" di polvere nera che conteneva il caricamento originale ... ma anche qui la cosa si puo' complicare .45-70-405 dove si ha anche il peso della palla originale



Poi abbiamo i calibri Magnum ... magnum come ... le bottiglie "grosse" di champagne (davvero)!!!



Ovvero munizioni che a parita' di calibro hanno una carica di lancio "maggiorata" e che di solito hanno richiesto un "allungamento del bossolo" per evitare che potesse essere inserito in una pistola "normale" (che sarebbe esplosa)



Per rendere le cose piu' complicate a volte e' successo che la misurazione in pollici (in mm e' sempre indicativa ...) sia stata calcolata tra i pieni od i vuoti della rigatura ...

Cosi' succede che il .44 special diventa .44 magnum (con allungamento del bossolo) ma il .38 special diventa ... .357 MAGNUM!!!! (ma sempre di 38 si tratta)



E siamo solo all'inizio .. . aggiungo solo una cosa ancora : ci sono poi i calibri in MILLESIMI di pollici tra questi il recente .460 S&W.

Ed anche questo e' interessante perche' la stessa pistola puo' sparare .45 ACP (che sarebbe in .452), .45 COLT (non LONG COLT come si usa spesso) che sarebbe un .454 (il .45-70 e' in realta' un .458 ... io trafilo a .457!!!) e finalmente , appunto, il superveloce .460...



Poi veniamo ai fucili cal 12, 20, 36 (e qui il numero rappresenta le palle che possono essere fuse da una libbra di piombo)e .410!!! (ed esiste una pistola che spara sia il .410 che il .45 Colt!)



Spero che basti!!!!
Idalgo
2011-06-16 04:03:36 UTC
Ciao,

come ha scritto Nicole, ci sono più modi per esprimere il calibro di un'arma. Il 9x21 ad esempio ha il bossolo lungo 21mm e ha la palla con diametro 9mm. Il .38 spl o i vari .45 hanno un sistema differente.

Ti consiglio questo sito molto interessante a cui ti invito a far riferimento per ogni tipo di curiosità riguardante le armi e la legge che le riguarda: http://www.earmi.it/balistica/calibro.htm

Saluti!!
anonymous
2014-09-13 07:00:56 UTC
Allora,

Se stai cercando il download di Calibre puoi dare un'occhiata qua: http://bit.ly/1s02P53



Il download e' molto rapido.

Un caro saluto
LADOPPIETTA
2011-06-17 08:52:41 UTC
E con l'intervento di foxter95 abbiamo scoperto che in questa sezione per le cavolate non c'è fondo.



Per me la gente si emozione a vedere le domande sulle armi e tutti si improvvisano intenditori....



Detto questo, io non so spiegarti a parole mie con che criteri si misura un calibro, ma ti d un link in merito da leggere.

http://www.earmi.it/balistica/calibro.htm
anonymous
2011-06-16 04:54:23 UTC
1-cal 38, sono 380/100' di pollice quindi circa 9 mm. I calibri anglosassoni sono definiti così. Quindi, il celebre "45" è alla lettera 11,43mm. Non viene precisata la lunghezza del bossolo.

2-l'europa continentale ed a seguire anche in parte il mondo anglosassone da qualche decennio (entrata nella Nato) usa invece il diametro medio della bocca dell'arma in mm con l'aggiunta della lunghezza del bossolo. Esempio: 8x57. La palla o pallottola o proiettile montato sul bossolo in realtà è di 8,2 mm, ma le righe della canna scendono fino a 7,9 mm per "prendere" sulla camicia della palla. Si usa anche un nome, 8x57 Mauser, 6.5x52 Carcano (quello del ns Novantuno, la cui palla è 6,84mm su un bossolo lungo 52 mm). Celebre il 7.62 Nato detto anche 7,62x51, concide con l'americano 308 Winchester. Così come il 5.56x45 o 5.56 Nato si chiama anche 223 Remigton negli USA. Idem per le pistole: 9x21 IMI, 9x19 Parabellum. Il 45ACP è noto così: ma in misure metriche è un 11,43x23, ma nessuno lo kiama così visto che è nato negli USA col suo nome. ACP sta x "Automatic Colt Pistol". I calibri Magnum sono implementazioni di calibri già esistenti: ci sono molti 44 (44 Russian, 44 Special, 44 Colt...) ma il Magnum ha bossolo irrobistito, lungo 33 mm (come il 45 Long Colt) e caricato con maggiori dosi di polvere, più "lenta" ma corposa. "Magnum" è la megabottiglia di Champagne da sempre usata in festeggiamenti e premiazioni: il suo nomignolo è stato appioppato a cartucce maggiorate derivate da calibri ordinarii.

PS: nella tua esposizione c'è un errore, "21" è la lunghezza bossolo quindi della camera destinata ad ospitarlo. Ogni canna, a parte le camere di alcuni revolvers in alcuni calibri (S&W 44 magnum model.29: spara le 44 special, russian e magnum), spara solo una determinata munizione, per la quale è punzonata.
Nicole
2011-06-16 02:48:10 UTC
I calibri sono espressi con il sistema imperiale (38) o con il sistema metrico decimale (9 mm). Trovi tutto al link a riferimento.
Carlo C
2011-06-16 05:47:58 UTC
Il calibro è uno strumento di misura della lunghezza, adatto a misurare (con precisione del decimo, del ventesimo o del cinquantesimo di millimetro) la larghezza di un oggetto, la distanza tra due facce piane in una concavità, la profondità di un solco o foro.

Il termine è impiegato nella maggior parte dei casi per le armi da fuoco e indica il diametro interno della canna, misurato al netto dei pieni della rigatura o il diametro dell'anima nel caso di canne lisce. Nel primo caso si dice calibro 'nominale', nel secondo si dice calibro 'reale'.



Nelle convenzioni italiane il calibro viene espresso in millimetri, quindi la frase "fucile calibro 5,56" indica che il diametro interno della canna è pari a 5,56 mm.



Per le armi a canna liscia il calibro è stato per molti anni espresso indicando il numero di palle dello stesso diametro ottenibili da una libbra[1] di piombo
anonymous
2011-06-16 02:40:35 UTC
ti posso dire che piu e grande il numero del calibro e piu e piccolo il buco della pistola piu piccolo e il numero e piu grande e il buco...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...