Domanda:
Carico e scarico munizioni?
luigi Urso
2012-12-31 08:35:02 UTC
Salve vorrei porre una domanda, riguarda il carico e scarico munizioni.
la legge dice che si possono avere massimo 200 munizioni per arma corta ( in casa).
se io sparo al poligono , le munizioni mi vengono scaricate dal registro.
fermo restando che NON si possono avere piu munizioni di quelle indicate dal registro, la domanda è: se mi diverto a spararne qualcuna in campagna , come giustifico l ammanco delle stesse ?
io so che nn c'è l obbligo di giustificare l uso , e se qualcuno dovesse chiedermi cosa ho fatto con un determinato quantitativo di cartucce, che secondo il registro, sono ancora a carico?
grazie in anticipo
Cinque risposte:
Il mietitore
2013-01-01 16:39:13 UTC
non esiste nessuna legge o norma che ti imponga di giustificare il consumo delle cartucce, inverosimilmente che fine fanno non gli frega niente a nessuno, allora ti chiederai perchè si denunciano?, perchè è la classica contraddizione tutta italica......



stai tranquillo, nessuno verrà mai a casa a chiederti niente, e se te lo chiedessero, puoi dirgli di averle disassemblate con il martello cinetico perchè erano ossidate o difettose, nessuno può dirti niente...
anonymous
2012-12-31 11:22:29 UTC
Quando vai al poligono, se porti cartucce "tue" segna sempre la max quantità logiamente utilizzabile. Ad esempio, 50. Poi ne spari 44 e 6 le spari come vuoi tu. Risultato: tu hai sparato 50 colpi al poligono.

Ti avverto di una cosa. Non si può sparare liberamente in campagna. Ovviamente dico io così perkè abito un una zona ke fa parte di quell'80% di territorio italiano ormai saturato di edifici, strade, persone, per cui è impossibile trovare un posto (anche se lo pensiamo tale) davvero isolato e sicuro sì da poter sparare in sicurezza e senza attirare attenzioni moleste.

Una cartuccia 9x21 sparata da una pistola full size arriva a 1km circa e può risultare ancora letale. Un rimbalzo contro un tronco, di striscio, o contro una pietra piatta la può mandare chissà dove, a casa del diavolo, e combinare un pasticcio. Io sono reduce da una vicenda giudiziaria per un fatto simile e che è esitata un procedimenti penali, soldi agli avvocati, soldi alla persona "ferita" (un graffio!!!!!!!!...usavo un 22), e la perdita del posto di lavoro. Ciò perkè credevo di sparare verso un sito "sicuro".

Capisco che se vivi in certe zone della Toscana, del Centro Italia, guardie venatorie e CfS a parte (ke nelle zone più ricche di parchi o di zone incontaminate si fanno in proporzione vedere + di frequente), beh, la zona la conosci tu e sai dove e come andare a sparare "illegalmente".

Non devi giustificare comunque il consumo dei colpi, rassicurati.

Un escamotage sicuro è quello di ricaricare. Denunci solo la polvere, e visti i pochi centigrammi che ne vanno per ogni colpo, capisci che acquisti e denunci con frequenza assai bassa e non attiri l'attenzione dei giannizzeri della Colonia Europea Italiana. Quindi l'unica cosa che devi temere ricaricando solo solo poco probabili controlli casalinghi. Volendo essere sicuro, tieni cariche solo le 200 cartucce ex lege e sei a posto. Quelle in eccesso le spari, se sei sicuro, in "campagna" oltre che al poligono.

Ah...è ovvio che ufficialmente al poligono le cartucce acquistate vanno interamente sparate e non asportate da esso. Ma nessuno sta lì a contare uno ad uno quanto spari, quindi se ne imboschi 3 o 4 nessuno se ne accorge.
anonymous
2013-01-03 00:36:19 UTC
Ancora con questa **** mentale......

Si deve denunciare un eventuale incremento del quantitativo, non il consumo o il reintegro!

http://www.armietiro.it/non-si-deve-denunciare-il-consumo-di-munizioni-armi-127

Se qualcuno ti chiede cosa ne hai fatto di pure che non sei obbligato a dirglielo, e che ponga la sua richiesta per iscritto (non lo fa perchè si becca 1 denuncia per abuso d' ufficio...), se proprio vuoi accontentarlo di che li hai smontati col martello cinetico perchè erano difettose, che hai bruciato la polvere, sparato i bossoli innescati, e buttato via bossoli e palle (materiale gestibile senza licenze).

Questa cretineria purtroppo è foraggiata da quei poligoni (UITS immagino....) i quali chiedono ai soci di dichiarare quante cartucce hanno sparato, prassi che non è contenuta in nessuna legge, ma che forse è imposta (illegalmente) da qualche funzionario che pensa di avere potestà legislative.

Nel tsn che frequento nessuno ti chiede quante cartucce sparerai.

La faccenda del carico-scarico NON ESISTE. Forse ci sono commissariati o caserme che lo richiedono ma è una prassi illegale, e spero che un giorno un buon avvocato gli faccia saltare i gradi dalle spalline.
alby
2013-01-01 02:46:21 UTC
La legge non dice che si può possedere un massimo di 200 munizioni per arma corta, ma un massimo di 200 cartucce a palla, che siano per arma corta o lunga non c'entra nulla. Sai come devi fare per ovviare al problema? Devi dichiarare ai carabinieri che detieni un numero di cartucce a palla che non superano i limiti di legge, in questa maniera tu puoi averne da 0 a 200 ma non ne denuci un numero preciso. Qui da me i carabinieri accettano una denuncia del genere per quanto riguarda il munizionamento, prova a chiedere in caserma lì da te.
MadMaxR
2012-12-31 11:03:47 UTC
Salve,

purtroppo non esiste un modo per scaricare le munizioni sparate in campagna o in un'altra qualsiasi area privata diversa da un poligono o campo di tiro.

Se si tratta solo di "qualcuna" e vuole essere a posto con la coscienza...la prossima volta che andrà al poligono scaricherà le munizioni sparate nella struttura sportiva più quelle "della campagna", credo che nessuno le porrà obiezione o verrà a contarle i colpi sparati!



Consideri che l'importante per lei (privato) è dichiarare la quantità in detenzione, lo scarico è più una formalità dell'armeria che deve gestire in appositi registri le quantità acquistate e vendute.



Vado un attimo fuori argomento per farle un esempio che in parte evidenzia l'impossibilità di essere sempre "in pari" con lo scarico.

Pensi a chi ricarica, acquista 1Kg di polvere e poi scarica le munizioni preparate, OK sembra tutto regolare ma in caso di controlli, chi può dire se sono "a posto" con la quantità acquistata e sparata?

Nessuno! Perchè con 1Kg di polvere variando anche solo di qualche decimo di grano escono più o meno munizioni! Figuriamoci se una persona ricarica diversi calibri.



Si preoccupi di più di dove va a sparare, di non superare la quantità detenuta e in ultimo il numero esatto di colpi scaricati.

Saluti

MR


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...