Domanda:
silenziatore in italia???
anonymous
2010-01-08 11:22:46 UTC
la legge italiana sulle armi cosa prevede riguardo all'acquisto e uso dei silenziatori per le armi da privati cittadini ??? sul sito earmi del giudice E.Mori si dice ke è considerato come un "ACCESSORIO" per le armi mi pare quindi è allo stesso livello di un'ottica ad esempio o sbaglio??? modifica solo gli effetti dell'arma (riducendo il rumore) come d'altronde fà un ottica (aumenta molto la precisione).......infine quindi si può acquistare regolarmente un silenziatore??? si rischia qualche sanzione (e quale?) se se ne costruisce uno artigianale e lo si usa privatamente???......grazie 10 punti.....
Nove risposte:
anonymous
2010-01-10 14:49:15 UTC
Le riserve di Dumbo sono corrette: il silenziatore altera il flusso di gas ke segue la palla anche dopo l'uscita dalla canna - è una cosa che fanno anche i freni di bocca se non sono ben studiati - ed inoltre il dispositivo usato con cartucce normali soprattutto in armi di calibro superiore al 0.22 può danneggiarsi internamente per la pressione ke danneggia i diaframmi ed il fonoassorbente, inoltre sarebbe del tutto od in parte inutile in quanto la gran parte del rumore nelle armi lunghe soprattutto è dato dal bang supersonico della palla in uscita.

Sì, nei revolvers è inutile in quanto il botto esce dallo spazio - ancorkè minimo - fra la canna ed il tamburo.

Quindi è anche una mera invenzione cinematografica l'uso disinvolto di silenziatori con munizionamento comune: esistono infatti appositi caricamenti - carica ridotta e palla + pesante - per armi silenziate.

Ad ogni modo un silenziatore su un'arma automatica dura poche scariche, va in pratica sostituito col caricatore.

Circa le leggi nostrane, sì, sono una vaccata all'italiana. E ciononostante, o meglio, indipendentemente da esse, mafiosi e camorristi usano armi militari ed esplosivi senza ritegno: a piena dimostrazione ke NON è limitando numero e tipologia di armi in possesso del cittadino onesto si limitano le attività criminali.

Semmai, come in ogni fenomeno proibizionista, si riskia solo di alimentare un mercato criminoso.

Ve lo vedete uno dei Casalesi che va al poligono, si fa lo "uso tiro a volo". va all'armeria Ciccillo comprando una Beretta, la denuncia e poi con la stessa va a far secco un rivale in "affari"?

No, non funziona così: solo in rari casi le armi usate per motivi illeciti sono quelle regolarmente acquistate e dichiarate. Ci può essere uno che ammazza la moglie per ragioni di corna, od il guappo che usa la pistola rubata durante un'incursione furtiva. Ma il fenomeno criminoso più preoccupante - il resto si considera statisticamente fisiologico in ogni collettività, ed insopprimibile - , quello organizzato, solo in musura meno che marginale fa uso di armi provenienti da furti in casa. Magari da rapine in armeria, sì: ma sempre in minimissima parte. Il resto è mercato clandestino.

Circa il silenziatore, la legge 110/75 vieta le modifiche di ogni sorta alle armi e dato che esse sono - caso unico al mondo - censite in un "Catalogo nazionale", di fatto esse sono "omologate" nella loro configurazione originale, onde per cui la filettatura alla canna con magari l'eliminazione del mirino o suo sspostamento ed il montaggio del silenziatore integrano in sè una modifica. Illegale, ovviamente: in quanto in qualche modo incrementa le potenzialità dell'arma, in questo caso non quelle balistiche ma la sua occultabilità sonora. Ad esempio invece i calcioli pieghevoli sono vietati - e non sono catalogabili le armi ex ordinanza che non prevedano la soppressione dello snodo del calciolo - così come le canne inferiori ai 450 mm, per via della occultabilità fisica delle armi stesse. Come noti, sono provvedimenti pensati a voler essere ottimisti per impedire un uso criminale professionale e volendo essere un pò maliziosetti per la paura barbina dei ns politici circa gli attentati. Il famoso mitra Thompson infatti viene venduto nella versione semiauto e canna assai più lunga dell'originale, calciolo non smontabile proprio per questo. E la capienza ridotta dei caricatori delle armi lunghe è pensata sempre per questo.

Circa i poligoni, il loro "rumore" è una delle solite ossessioni fuori luogo. Si spara dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17/18, di solito nel weekend ed al massimo un pomeriggio infrasettimanale. In città invece è pieno di "locali" e "baretti" sempre assediati da una folla skiamazzante dovuta anche alla sciocca legge sul fumo ke esilia fuori dalla porta fumatori e loro amici in un'assembramento urlante. Aggiungiamoci anche le casse esposte sopra la porta. E parliamo di aperture quotidiane e fino alle 2/3 del mattino. Ci sono "locali" sorti in zone fortemente residenziali, in loco di preesistenti attività del tutto tranquille e diurne.

Ergo, la vekkiaccia ke kiama il Comune causando un contenzioso fra esso ed il TSN per il rumore - attutito dai rivestimenti idonei - degli spari, mi fa una pippa. Semmai, si consideri che i poligoni sono sorti decenni e decenni fa FUORI dalle città e solo dopo la speculazione edilizia ha fatto sorgere case nei paraggi. Se nel 1960 la vekkiaccia allora bella e giovane ha fatto l'affare costruendo la casetta in perifieria, oggi non scassi la guallara con le sue paturnie da vecchia rembambita. Tutti i poligoni ke non sono in tunnel hanno rivestimenti atti a smorzare fortemente i colpi. Fuori dai muri, a 50mt, di fatto si sentono solo degli skiokki attenuati e sopportabilissimi, in ispecie se si considera appunto l'orario (h18 max).

Infine sì, rispettiamo le leggi ma non per ossequio, ma solo perkè se uno fa lo scemo e si esibisce in pubblico con armi modificate o comportamenti non "ammissibili", fa solo de
anonymous
2010-01-08 12:13:29 UTC
In Italia è illegale. Comunque è da sfatare l' efficacia dei silenziatori, perchè se vengono montati su armi in cui il proiettile supera la velocità del suono sono inefficaci. Spesso i silenziatori deviano le pallottole rendendo le armi molto imprecise. Una delle poche armi veramente efficaci silenziate fu la carabina De Lisle (i cui esemplari rimasti dopo la seconda guerra mondiale furono volutamente distrutti perchè non cadessero in mano a delinquenti). Sui revolver non funzionano (non come si vede nei film) perchè il rumore fuoriesce dalla fessura tra canna e tamburo. Anche i caricatori con più colpi alterano le potenzialità offensive di un' arma, e chi ne è stato trovato in possesso si è visto affibiare una denuncia per: fabbricazione e detenzione di arma da guerra......Ragazzi non fate stupidaggini in materia di armi, volete finire nei guai a tutti i costi? A che c@cchio vi serve un silenziatore? Si rischiano molte sanzioni: non ultima la pena corporale che il detto silenziatore venga infilato in posti innominabili al malcapitato reo (avendo preventivamente cosparso l' attrezzo con sabbia o ghiaino). STATE MOLTO ATTENTI o i dieci punti saranno di sutura non ti dico dove!

Caro Cipriano: concordo con Te che in Italia le leggi sulle armi sono pessime: difatti penalizzano gli appassionati e gli sportivi invece dei delinquenti. I silenziatori o soppressori sarebbero molto utili per evitare rumori in alcuni poligoni che hanno problemi col vicinato (inquinamento acustico). Invece il nostro caro legislatore pensa che col silenziatore (regolarmente denunciato) Tu potresti uccidere la suocera o compiere chissà quali misfatti...Teniamo duro e ossequiamo le leggi, chissà che finalmente si capisca che noi tiratori siamo sportivi e non criminali!
Rombaball
2010-01-10 02:48:11 UTC
Mi permetto di dire anche io la mia.

In Italia non esiste la "Legge" ma le interpretazioni della "Legge".

In più ci sono le "Leggi Regionali", le "Leggi Provinciali" e le "leggi Comunali"......

Per quel poco che so io NON ESISTE nessuna legge che vieta il possesso e l'uso di un silenziatore. (da qui l'articolo del Giudice E. Mori)

Ma, qui incominciano le interpretazioni delle varie leggi, e le interpretazioni sono tutte verso la totale proibizione di questi aggeggi.



A questo punto aggiungi il fatto che, come è già stato detto, avresti delle grosse limitazioni balistiche a fronte di una ben misera diminuzione di rumore...quindi avresti solo rogne.

Vale la pena?

Secondo me no, però fai tu.

Magari in Cassazione ti daranno ragione ma quanto avrai speso in tempo e avvocati?



ps.

E' già difficile stare lontani dalle rogne, perché cercarsene altre?



pps.

Se proprio vuoi continuare su questa strada prova a contattare il Giudice E Mori, avrai senzaltro informazioni più esatte
Holland & Holland
2010-01-08 14:20:59 UTC
Sì è permesso, addirittura hanno appena catalogato il lanciagranata M203 da 40mm, così se hai un ar15 sai con cosa equipaggiarlo!! Pensa ho sentito alcuni armieri che, per fare i saldi, vendono silenziatore e 5 granate a soli 199€ pagabili in 18 comode rate mensili!!!

ma stiamo scherzando???

SILENZIATORI E ROBE SIMILI SONO VIETATI!!!!!!!

Mi sta bene l'analisi fatta dall' egregio dottor Mori, però sfido chiunque a comprare un soppressore per poi recarsi in questura per fare la denuncia."Cosa deve fare lei? Denuncia armi. Ok mi segua. Ecco io devo denunciare un soppressore che ho comprato oggi. Ah va bene compili il foglio" Cioè dai è una cosa un po' ridicola no?



In Italia gli unici silenziatori che puoi comprare sono quelli per le marmitte. Stop!
Moralizzatore para la liberaciòn
2010-01-08 13:45:39 UTC
L'acquisto è la detenzione e l'uso di silenziatori in Italia è severamente vietato dalla legge.



Non so la pena ma sicuramente in caso di violazione infrangi una norma del codice penale.



E' vietato anche qualsiasi congegno o artifizio che riduca o annulli il rumore dell'arma all'atto dello sparo.
Skuppiato
2010-01-08 11:29:27 UTC
NO il silenziatore in italia è vietato assolutamente...se poi hai un armiere di fiducia ti fai filettare la canna e ci monti un silenziatore di contrabbando oppure lo fai artigianalmente...cmq è vietato vai in contro all'arresto...
?
2010-01-08 18:02:09 UTC
sono super illegali. per motivi che sono più che comprensibili. é un accessorio che introduce un elemento di dolo e di malizia nell'arma. ma a che ti serve poi? quando tiri non hai sempre i tappi?

molto più assurda è la legge che bandisce il 9x19mm (mai capito perchè).

o l'altra che vieta le palle espansive per la difesa personale; ogni anno diverse persone muoiono per colpi di rimbalzo o perchè si trovano dietro al bersaglio principale.

oppure quella che pone un limite minimo alla lunghezza di un fucile ma non uno massimo alla lunghezza di una pistola ad esempio.
gigiotoby
2010-01-08 15:34:59 UTC
1) é assolutamente vietato

2) funzionerebbe solo con munizioni "subsoniche"

3) l'attenuazione max raggiungibile non và oltre i 35/40 decibel

4) se spari a ripetizione, ad ogni colpo diminuisce l'attenuazione x effetto del calore

5) molto ingombrante

6) compromette la mira

7) sbilancia l'arma

8) lo scomponimento dei gas di lancio altera la traiettoria del proiettile dopo 20/30 metri

9) se ti beccano vai in gattabuia come terrorista o peggio

10) in alcuni stati della C.E. sono consentiti,speriamo che ci si adegui anche l'italia

11) buonanotte
anonymous
2010-01-09 04:23:51 UTC
Dagli zingari trovi tutto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...