è senz'altro possibile, molti bracconieri usano il cal. 22 lr perché silenziabile.
Ho notizie da fonti sicure di abbattimenti di caprioli e cinghiali con questo calibro. si è trattato di colpi alla testa, frontali, da distanze (per circostanze fortunate) di circa 15-25mt, eseguiti sia con carabina sia con pistola.
Nella fattispecie si trattava di munizioni CCI stinger: questa cartuccia appartiene al filone delle .22 iperveloci (più potenti delle supersoniche), ha bossolo leggermente più lungo (pur mantenendone la stessa lunghezza totale) e monta una palla ramata da 32 grani con foro apicale pentagonale (pentapoint); si tratta di un peso più leggero rispetto al canonico 40 gr del .22 long rifle, e grazie a questo riesce a spuntare velocità una volta impensabili per questo piccolo calibro, mi pare di circa 400 m/s ma non sono sicuro e non vorrei dire eresie..
ricordo di avere letto anni fa che una .22 lr CCI stinger, grazie alle polveri progressive che utilizza, sparata in carabina dovrebbe avere un'energia cinetica di circa 25-28 kgm, paragonabile a un 9corto.
avendole usate al poligono, ricordo che le stinger raggruppavano in una quindicina di cm a 100 mt (con ottica), mentre con le più comuni maxac si stava in un diametro minore. insomma, come molti sanno, "potente" non è sinonimo di "preciso".
le stinger sono state imitate da alcune case. una volta sparai un lotto di cartucce sudafricane che vi assomigliavano molto. Non sparo da diversi anni col .22, ignoro se sono usciti altri prodotti in questo segmento velocitario.
anni addietro, volendomi cimentare con qualche corvide, trovai delle cartucce RWS con palla più pesante, se non erro di circa 45 grs.
ma spesso ho usato le eley subsonic hollow point.
Preferisco precisare che non amo e non approvo il bracconaggio. Personalmente posso dire a testa alta di non aver mai sparato ad alcuna selvaggina fuori dalla caccia consentita.
questo non deve essere inteso come un rimprovero alla tua domanda, ma solo una precisazione per quanto da me scritto.