Domanda:
22 lr alcune precisazioni?
anonymous
2008-11-28 12:08:25 UTC
Ok, lasciamo stare leggi varie ecc... Sarebbe possibile abbattere un capriolo o un camoscio ad esempio con un cal. 22 lr? intendo a non più di cento metri... e mi potreste indicare la marca piu potente per questo calibro? thanks
Quattro risposte:
Emiliano P
2008-11-29 10:20:18 UTC
Mi ritengo il fortunato possessore di una carabina Savage mod 64F in cal .22 LR: è l'unica arma di calibro inferiore al .44 che posseggo, e dico fortunato perchè, pur non amando i piccoli calibri, devo ammettere che con questo giocattolo ho avuto modo diverse volte di divertirmi almeno quanto con le varie .44 Magnum, .454 Casull, .480 Ruger, etc. Considerando poi che la pagai veramente due lire, perchè con tutta la sacca per riporlo, due caricatori, il kit di pulizia completo e cinque scatole di munizioni non arrivai neanche a 160€, il godimento che provo ancora oggi usandola è anche maggiore.

Però, dal momento che si parla di ipotetiche prospettive di utilizzo del suddetto calibro a caccia, francamente devo dirti che non credo sia possibile abbattere qualche animale più grande di un istrice. O meglio, tecnicamente tutto è possibile: forse colpendo da 10 o 15 metri un capriolo in un occhio, in modo che la palla riesca a raggiungere (seppur a fatica) il cervello, oppure sul collo colpendo la giugulare e facendolo morire dissanguato. Ma di certo non un cinghiale, animale con il quale i 40 grani di palla del 22 LR, anche se a punta cava e superpotenziati, non farebbero più danni di un diablo da aria compressa sparato sul braccio di un uomo. Certo, anche nel caso del cinghiale c'è sempre la possibilità dell'occhio - perchè sul collo non c'è verso che la palla superi neanche l'adipe superficiale - ma prova tu a mirare ad un occhio, da 15 metri, un cinghiale che, dandoti il muso, ti sta sicuramente puntando e magari caricando!
?
2008-11-28 21:43:51 UTC
è senz'altro possibile, molti bracconieri usano il cal. 22 lr perché silenziabile.

Ho notizie da fonti sicure di abbattimenti di caprioli e cinghiali con questo calibro. si è trattato di colpi alla testa, frontali, da distanze (per circostanze fortunate) di circa 15-25mt, eseguiti sia con carabina sia con pistola.

Nella fattispecie si trattava di munizioni CCI stinger: questa cartuccia appartiene al filone delle .22 iperveloci (più potenti delle supersoniche), ha bossolo leggermente più lungo (pur mantenendone la stessa lunghezza totale) e monta una palla ramata da 32 grani con foro apicale pentagonale (pentapoint); si tratta di un peso più leggero rispetto al canonico 40 gr del .22 long rifle, e grazie a questo riesce a spuntare velocità una volta impensabili per questo piccolo calibro, mi pare di circa 400 m/s ma non sono sicuro e non vorrei dire eresie..

ricordo di avere letto anni fa che una .22 lr CCI stinger, grazie alle polveri progressive che utilizza, sparata in carabina dovrebbe avere un'energia cinetica di circa 25-28 kgm, paragonabile a un 9corto.

avendole usate al poligono, ricordo che le stinger raggruppavano in una quindicina di cm a 100 mt (con ottica), mentre con le più comuni maxac si stava in un diametro minore. insomma, come molti sanno, "potente" non è sinonimo di "preciso".

le stinger sono state imitate da alcune case. una volta sparai un lotto di cartucce sudafricane che vi assomigliavano molto. Non sparo da diversi anni col .22, ignoro se sono usciti altri prodotti in questo segmento velocitario.

anni addietro, volendomi cimentare con qualche corvide, trovai delle cartucce RWS con palla più pesante, se non erro di circa 45 grs.

ma spesso ho usato le eley subsonic hollow point.



Preferisco precisare che non amo e non approvo il bracconaggio. Personalmente posso dire a testa alta di non aver mai sparato ad alcuna selvaggina fuori dalla caccia consentita.

questo non deve essere inteso come un rimprovero alla tua domanda, ma solo una precisazione per quanto da me scritto.
nuspy
2008-11-30 19:57:36 UTC
Io ho provato a sparare con un .22 lr ad una testa di capriolo di un anno un paio di mesi fa ad una distanza di 10 metri (ovviamente il capriolo lo avevo cacciato la sera precedente) per verificare se quest'arma ha energia sufficiente.

I proiettil (Remington Jellow jacket e CCI Stinger) hanno colpito la parete laterale del cranio non riuscendo a perforarlo. Enorme delusione.

Essenzialmente ritengo che il colpo sia stato attutito dalla folta pelliccia autunnale.

Da voci, poi, ho sentito che invece un colpo sulla parete frontale forse porebbe penetrare e che comunque sparando al cuore si potrebbe uccidere l'animale. Da verificare.



I due proiettili più potenti sono i CCI Stinger e i Remington Yellow Jacket: entrambi sono penalizzati da un peso minore che quindi sulla "lunga distanza" (per un .22 si parla quindi di 100 metri) perdono maggiormente energia rispetto a palle più pesanti.



Confermo che il .22 si può facilmente silenziare in pochi minuti ma solo usando proiettili subsonici si potrà annullare completamente il suono, con palle più veloci si sentirà il suono della rottura del muro del suono ed un sibilo estremamente acuto.

Le palle con velocità subsonica sono molto meno potenti della Stinger e pertanto non le ritengo adeguate all'uccisione di un capriolo.



Purtroppo altre prove poi non le ho condotte perchè il mio cane ha rubato il cranio.
anonymous
2008-12-02 18:19:31 UTC
Quoto Abuelo,, grande conoscitore di armi. In effetti il .22 sembrerebbe poco dotato, ed il fatto che impiega una palla morbida farebbe pensare che non possa superare la massa muscoloscheletrica di una selvaggina corposa. Ero tentato di dirti "no", ma ho dapprima riflettuto poi trovato conferma da Abuelo. Anni fa ho visto il cranio di una capra, perforato credo proprio da un.22. Dall'alto al basso, come fosse un'esecuzione. Però, a parte che non si potrebbe fare affidamento su un efficace potere d'arresto in caso di semplice ferita su selvaggina pericolosa, lo 0.22 Stinger è d'obbligo. Lo impiego a volte anch'io ed è deisamente un signor 0.22. Se avessimo una legislazione meno repressiva sarebbe una bella cartuccia da caccia ed anche da difesa.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...